Servizio Civile: Al via oggi l’esperienza per i giovani del Bando 2016

Ottobre 2016

Sono 1900 i ragazzi e le ragazze che oggi iniziano l’esperienza di Servizio Civile nelle Misericordie di tutta Italia. A loro va il benvenuto nel mondo “giallo-ciano” e l’augurio di buon lavoro del presidente della Confederazione Nazionale Roberto Trucchi: “Al fianco delle comunità, dentro ai territori, per aiutare gli ultimi e chi ha bisogno: è quello che ogni giorno i confratelli e le consorelle di Misericordia fanno in tutta Italia ed è quello che da oggi, insieme a loro, potranno fare anche i giovani in Servizio Civile del Bando 2016. A loro va il nostro più caloroso benvenuto e l’augurio che i prossimi 12 mesi siano un’opportunità di crescita personale, civile e collettiva. Sono sicuro che i ragazzi e le ragazze che oggi iniziano questa avventura troveranno cordiale accoglienza nelle nostre sedi da parte dei volontari e potranno realizzare concretamente le proprie aspirazioni e aspettative volte ad attività socialmente importanti per le proprie comunità”.

“Verso la metà di ottobre quattro giovani selezionati inizieranno il loro servizio civile in seno alla nostra misericordia. Per tutti questi giovani ragazzi si tratterà di una nuova esperienza che vogliamo sperare costituisca in loro una formazione ispirata al verso senso del volontariato.Non ho titoli per dare consigli, ma stiamo vivendo un periodo di insofferenza verso tutto ciò che è sacrificio e dedizione. Il servizio richiesto darà l’opportunità di essere con il loro operato un valido esempio che altri giovani vorranno imitare nel bene comune, in favore della comunità. Sono loro che con il loro entusiasmo e volontà di operare possono essere determinanti per la continuità di queste associazioni che operano nel volontariato.Dobbiamo avere fiducia in loro, altrimenti tutto ciò che si è fatto verrà vanificato.” Il Governatore Antonio Ballestracci

Per questo anno 2016-17 i quattro giovani selezionati sono:
Aiello Efrem
Bertolini Chiara
– Cabras Leonardo
– Di Prinzio Mirko

 

 

http://www.misericordie.it/servizio-civile-al-oggi-lesperienza-i-giovani-del-bando-2016

Servizio Civile Nazionale

La Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia conta ad oggi 540 sedi accreditate per l’attuazione del Servizio Civile.
Il Servizio Civile odierno, sia quello finora fatto con buoni risultati dagli Obiettori di Coscienza in servizio alternativo alla Leva Militare, sia quello svolto per libera scelta dalle ragazze o da Giovani in posizione di riforma, costituisce un concreto risultato delle esperienze del passato che confluiscono in un connubio che coinvolge strettamente il Settore Pubblico ed il Privato, per una collaborazione efficace e produttiva di importanti risultati.
I vantaggi a favore dei Giovani in Servizio Civile comprendono un assegno mensile, attualmente di Euro 433.80, una formazione sia generale sul servizio civile, sia pertinente l’attività prescelta, i crediti formativi possibili in ambito didattico, nonché ulteriori eventuali benefici che nel tempo potranno essere raggiungibili con il procedere delle trattative correnti in proposito.
Queste considerazioni e la diversità delle Aree di Intervento nelle quali si esplica il Servizio delle Misericordie, ci inducono a chiedere con fiducia l’adesione dei Giovani, confidando nel loro desiderio di svolgere il Servizio Civile presso le nostre Sedi, dove troveranno cordiale accoglienza da parte dei Volontari e potranno efficientemente operare nel Settore indicato dal Progetto prescelto, realizzando concretamente le aspirazioni e le aspettative che certamente ciascuno si pone quando sente il dovere di dedicare un anno della propria vita ad attività socialmente importanti come quelle affidate al Servizio Civile.

servizio-civile-nazionale

I Volontari

Questo slideshow richiede JavaScript.

Elenco volontari:
Agnetti Marco
Barbieri Bruno
Barbieri Mareno
Barbieri Paolo
Beccari Rita
Bertolini Chiara
Bussini Ennio
Brunini Carlo
Colombo Luciano
Cortesi Franca
Coval Valentina
Franchi Anna Maria
Forciniti Daniel
Furiosi Guglielmina Maria Pia
Fratto Salvatore
Ghelfi Roberto
Ghelfi Ferdinando
Ghinetti Gaia
Granata Luca
Lazzeroni Serena
Leuchi Mirella
Marconi Giulia
Marafetti Tiziana
Micheli Giuliano
Marginesi Emilio
Martini Enzo
Martinelli Simone
Martinelli Stefano
Orsi Fausto
Pini Aldo
Pucci Sergio
Pretari Sonia
Rapalli Giuseppe
Ruggeri Erica
Santini Barbara
Sarselli Rita
Simonetti Pierluigi
Zannato Marisa
Zanotto Cesare

Elenco volontari servizi funebri:
Bertolini Vittorio
Bicchierai Luciano
Bigi Clide
Malatesta Felice Pietro
Cortesi Pietro
Leonardi Luigi
Simoncini Mauro

Due defibrillatori per salvare la vita dei bambini

In occasione dell’inaugurazione della nuova palestra annessa al polo scolastico bagnonese, i volontari hanno donato due strumenti salvavita, si tratta di due defibrillatori, il primo che sarà collocato all’interno dell’edificio scolastico e il secondo nella palestra.

08 Novembre 2016

http://www.quinewslunigiana.it/bagnone-due-defibrillatori-per-salvare-la-vita-dei-bambini.htm

La Misericordia festeggia i 140 anni e la nuova sede

07 Ottobre 2016

Bagnone ha  festeggiato il 140° anniversario di fondazione della Confraternita delle Venerabile Misericordia di Bagnone un’associazione che dal lontano 1876 ad oggi ha scritto e vissuto una storia lunga e gloriosa. Un anniversario fatto di altruismo, di generosità, di vicinanza ai fratelli più fragili e bisognosi di aiuto.

La giornata di festa è stata segnata da momenti di felicitazioni e di celebrazioni dell’evento. In particolare il sindaco di Bagnone, Carletto Marconi, ha consegnato al governatore una medaglia d’oro con pergamena con le quali il Comune ha inteso ringraziare la Misericordia per l’opera che svolge ogni giorno e testimoniare la vicinanza dell’istituzione locale.

http://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2016/10/07/news/la-misericordia-festeggia-i-140-anni-e-la-nuova-sede-1.14212806

Come aiutarci

La Venerabile Confraternita della Misericordia di Bagnone, presente nel nostro territorio dal 1876, svolge un’attività e un’opera di aiuto e sostegno a tutta la collettività.

La Misericordia è sodalizio di volontariato avente per scopo la costante affermazione della carità e della fraternità cristiana attraverso la testimonianza delle opere in soccorso dei singoli e delle collettività contribuendo alla formazione delle coscienze secondo l’insegnamento del Vangelo e della Chiesa Cattolica Apostolica Romana. L’Associazione ha durata illimitata, non ha fini di lucro, ha strutture ed organizzazione democratiche.

Il volontario è l’anima stessa della Misericordia, perché è capace di dare una testimonianza viva di quei valori umani e cristiani che sono a fondamento del concreto operare.

Il volontario nella Misericordia ha molti settori per essere impegnato, come:
I trasporti ordinari (ricoveri, dimissioni, terapie, esami vari, trasferimenti, trasporto di campioni da analizzare ecc.);
I servizi sociali (trasporto di dializzati, di diversamente abili), che vengono svolti con mezzi attrezzati e non necessitano di abilitazioni particolari;
La pulizia della sede;
La manutenzione dei mezzi;
La pulizia dei mezzi;
L’accompagnamento dei defunti al cimitero.

Chiunque può trovare uno spazio all’interno della Misericordia.

Rivolgiamo un appello affinché nuovi volontari entrino a far parte della Misericordia e con la Misericordia siano vicini a chi più ha bisogno.