Categoria: Senza categoria
Emergenza Coronavirus
⚠️ Numeri telefonici ufficiali di informazione emergenza Coronavirus:
📞 1500 – Ministero della Salute
📞 800 556060 – Regione Toscana
📞 050 954444 – Asl Toscana Nord Ovest

Successo della sera “Auguri in ballo” a Bagnone, premiati i due fratelli Ballestracci
Chiamare successo la serata evento dal titolo “Auguri in…danza” che, come annunciato, si è tenuta lunedì scorso 30 dicembre al teatro comunale “Quartieri” a Bagnone in Lunigiana è pochissimo, chiamarla successone è poco, la “parola giusta” è standing ovation.
L’evento, organizzato dalla locale Amministrazione comunale d’intesa con la locale Confraternita di Misericordia e con il locale Gruppo donatori di sangue “Ugo Martinelli”, ha visto una massiccia presenza di gente venuta da ogni parte non solo della Lunigiana ma anche dalla provincia, assiepata dentro e fuori al teatro nonostante il freddo “polare” per applaudire e testimoniare, così, l’importanza soprattutto sociale dell’evento.
Nel bel mezzo della serata ecco la prima sorpresa di cui si parlava nei giorni scorsi , sono stati premiati i due fratelli Ballestracci Antonio e Sergio il primo governatore della locale Confraternita di Misericordia che, dopo averla rifondata 30 anni fa, è stato fino al 30 dicembre governatore per 30 anni della Confraternita e ora lascia, il secondo: Sergio da 48 anni attivo volontario dei donatori di sangue Fratres che, dopo aver ricoperto tutte le cariche di questo sodalizio, il 30 ha terminato anche lui quella di presidente nazionale del gruppo Fratres. Entrambi comunque, rimarranno attivi nelle rispettive associazioni. I due fratelli sono stati premiati, presente il sindaco del Comune Carletto Marconi, l’assessore al sociale ed alla Sanità Gaia Ghinetti ed il presidente del consiglio comunale: Matteo Marginesi, Antonio da parte del vice presidente della locale Misericordia Luciano Colombo che gli ha consegnato una medaglia d’oro ed un’artistica ma soprattutto significativa pergamena, il secondo da Rita Beccari presidente dei donatori bagnonesi pergamena ed artistico quadro. Il sindaco ha ringraziato tutti i presenti ed i due fratelli che poi, prendendo la parola, hanno sinteticamente tracciato l’attività da loro svolta.
Prevenzione a Bagnone, è stata una giornata importante
Incontri come quello di Bagnone possono contribuire a ridurre gli accesi inappropriati al pronto soccorso oltreché fare prevenzione.
Oltre trenta persone sono già sotto controllo all’ospedale del Cuore il meglio noto OPA a Massa, una ventina, invece, sono le donne che visitate dal senologo dottor Mario Valli si stanno recando al Polo sanitario di Viareggio una mega struttura con oltre 50 specialisti ed apparecchiature d’avanguardia (diretta dal dottor Ferdinando Franzoni) per eco al seno; ed ancora diverse le persone che, visitate dal professor dottor Ferruccio Bonino epatologo di fama internazionale necessitano di ulteriori accertamenti.
Un bilancio più che positivo soprattutto per la prevenzione della riuscitissima Giornata di prevenzione che si è svolta a Bagnone organizzata dalla locale Confraternita di Misericordia dal titolo “Bagnone…in salute”. Direttore sanitario e responsabile scientifico dell’evento la dott. Maria Laura Valcelli. Il “bilancio” è stato fatto in occasione della partecipata riunione di volontari che hanno operato in occasione della giornata di prevenzione del 15 novembre scorso, presenti dirigenti della Confraternita locale.
Come è noto all’evento ha operato un vero e proprio “battaglione”di specialisti di alto livello: dal Prof. Ferruccio Bonino Ordinario di Gastroenterologia, Ricercatore Senior Associato – Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del Consiglio Nazionale delle Ricerce Fondazione Italiana Fegato, AREA Science Park, Campus Basovizza, Trieste. Scienziato di fama internazionale per gli studi e la scoperta sui virus epatici maggiori: ”B” e “C”, al Prof. Dott. Giovanni Orlandi Neurologo – Università di Pisa Responsabile Clinico Rete Ictus Regione Toscana Area Vasta Nord-Ovest; ai cardiologi interventi dell’Ospedale del Cuore dott. Koni Endrin Luigi Zezza e dott. Andreina Lagostino oltre alla radiologa della stessa Opa Valentina Piagneri; il fisiatra neurologo dottor Desiderio Antoniloli, il senologo chirurgo Dott. Mario Valli, la specialista nella terapia del dolore dottoressa Alessandra Landini e la nustrizionista dott. Arianna Ciardiello. Ed ancora l’oculista dott. comm. Leonardo Vinci Nicodemi; l’internista, reumatologo e medico nucleare dott. Giordano Giudicelli , l’ortopedico dottor Luigi Magistrelli ed altri. Presenti anche alcuni medici dellospedale di Pontremoli: dottori: Zappalà, Murri, Aliani e dottoressa Battaglia, “Gettonatissimo” il test epigenetico del capello S-Drive.
“L’evento di Bagnone dimostra – dice il professor Ferruccio Bonino – come l’attiva collaborazione tra i volontari della Misericordia locale e professionisti (specialisti medici, infermieri e tecnici) si possa concretamente offrire alla collettività un servizio di diagnosi preventiva, personalizzato, decentrato a domicilio! Questo tipo di attività opportunamente organizzata potrebbe essere utile a ridurre gli accessi inappropriati al pronto soccorso e soprattutto ad anticipare la diagnosi di malattie croniche migliorandone la possibilità ed efficienza delle cure”.
“Sono soddisfatta per l’esito della giornata, ma anche preoccupata – dice l’assessore alla sanità del Comune Gaia Ghinetti che ha seguito punto punto la giornata e la sua organizzazione -. Il grande accesso di persone giunte non solo da Bagnone ma anche da altri comuni della Lunigiana ha dimostrato che tra la gente c’è…”fame” di prevenzione, di esami importanti eseguiti in modo celere. Il nostro Comune che registra 1800 abitanti e ben 17 Associazioni fa molto per la collettività sia nel sociale che nello sport, nella cultura, nella musica, nella donazione del sangue. Abbiamo una Casa della salute, due case di riposo una pubblica ed una privata con un totale di 90 posti. Un Comune “vivo” sotto ogni aspetto con una popolazione anziana. Ricordo che a Bagnone abbiamo il presidente nazionale dei donatori di sangue “Fratres”: Sergio Ballestracci e quello provinciale Alberto Albericci. Durante il periodo estivo molti sono i turisti di varie nazionalità che vengono da noi e che sono anche proprietari d’immobili e che “vivacizzano” il nostro comprensorio; d’inverno grazie soprattutto al settore agricolo possiamo “viaggiare” abbastanza tranquilli nonostante il momento critico per tutto il Paese. Dunque un’oasi, diciamo, felice”

Bagnone: Oltre 2000 esami tra esami, test e screening nella giornata di prevenzione

Duemiladuecento tra esami, test e screening eseguiti e diverse le patologie riscontrate questo in sintesi il “bilancio” dell’annunciata Giornata regionale di prevenzione “Bagnone…in salute” che si è svolta a Bagnone (Lunigiana-Massa –Carrara) in ambulatori allestiti nell’Istituto Superiore “Pacinotti –Belmesseri” ed in ambulatori mobili inviati dalla Confraternita nazionale delle Misericordie d’Italia.
L’evento è stato promosso dalla Venerabile Confraternita di Misericordia di Bagnone d’intesa con il Comune. Parlare di successo sarebbe molto restrittivo se si pensa che Bagnone conta una popolazione di poco più di 1800 anime. Molte infatti le persone venute anche da molti comuni della Lunigiana. Presente anche Sergio Ballestracci presidente nazionale donatori Fratres. Direttore sanitario e responsabile scientifico dell’evento la cav. dottoressa Maria Laura Valcelli; per il gruppo specialisti: Francesco Mandorli.
Tanti i soldi risparmiati da colori che debbono pagare il tiket; si pensi che il solo test del capello gettonatissimo costa 150 euro” ed è stato eseguito, come del resto tutti gli altri esami, test e screening, gratuitamente!. “Evento unico questo in Lunigiana – dice il sindaco Carletto Marconi – è la prima volta che si fa in questo vasto comprensorio ed ha avuto un successo senza precedenti. Ciò indica quanto la gente, la mostra gente abbia voglia sempre più di prevenzione ed oggi senza sostituire nessuno abbiamo dato, penso, un sensibile contribuito ad attuarla grazie alla pletora di grandi specialisti presenti. “Grazie a tutti gli fa eco il governatore della locale Misericordia – Antonio Ballestracci – l’evento di oggi dimostra una volta di più quanto la Misericordia sia radicata nella collettività. Grazie ancora”. “Con oggi ovviamente non diciamo basta ad eventi simili, anzi – dice Gaia Ghinetti assessore alla sanità del Comune. Siamo tutti felici soprattutto per la nostra popolazione.”
Come annunciato presente anche il Maestro Pietro Faleni autore, tra l’altro, della famosa “Rotonda sul mare” che, dopo aver ricevuto i complimenti dal sindaco, si è sottoposto ad esami e test. “ La giornata di oggi si può definire unica – dice Fausto Casotti Coordinatore provinciale delle Misericordie di Massa-Carrara-Lunigiana che ha voluto anche lui e seguito punto punto l’evento. Si è registrato un perfetto contatto tra Comune locale e locale Misericordia che ha dato vita ala “Giornata” che ha visto centinaia e centinaia di persone che si sono sottoposte a visite e screening, in sostanza una prevenzione a….domicilio! Come Coordinatore prendo l’impegno di organizzare evento simile portare laddove vi sia un bisogno o un disagio” .
Significativo il commento di un’anziana signora “approvato” da moltissime altre che le erano vicine. “ Abbiamo a Bagnone oggi questo bellissimo evento ed è giusto il ‘motto’ della Misericordia: Grati a Cristo che ci ha dato la sua Misericordia ed oggi, una volta di più l’abbiamo visto. Grazie!”.
Presente anche il consigliere regionale Giacomo Bugliani e l’avvocato Eleonora Lama molto impegnata nel volontariato.
Standing ovation per il “battaglione” di specialisti volontari, tutti di grosso spessore, a partire dal professor dottor Ferruccio Bonino, gastroenterologo-epatologo conosciuto a livello europeo ed oltre per la scoperta sui virus epatici maggiori “B” e “C”; i dottori Koni Endrin e Andreina Lagostino: cardiologi che hanno operato sotto lo stretto coordinamento del dottor Sergio Berti Direttore della Unità Operativa complessa di Cardiologia Diagnostica ed Interventistica dell’Ospedale del Cuore di Massa e della medesima unità operativa dell’Area della Ricerca di San Cataldo di Pisa della Fondazione C.N.R.” Monasterio”. Il dottor Berti aveva anche organizzato uno speciale turno di reperibilità in caso di necessità con il dottor Luigi Zezza. Valeria Piagneri radiologo della stessa Fondazione “G. Monasterio”; consulto neurologico: dottor Giovanni Orlandi neurologo Università di Pisa e Responsabile Clinico Rete Ictus Regione Toscana Area Vasta Nord-Ovest; consulto senologico e prevenzione del tumore al seno dottor Mario Valli una vera autorità in materia: consulto internistico, reumatologico; Medicina nucleare dottor Nino Giordano Giudicelli, dottor Luca Magistrelli ortopedico soprattutto noto per le ecografie muscolo tendinee; dottoressa Arianna Ciardiello: nutrizionista; dottoressa Alessandra Landini: specialista in agopuntura – terapia del dolore; ; commendator dottor Leonardo Vinci Nicodemi oculista e Walter Mercadante: ottico; fisiatra e neurologo: dottor Desiderio Antonioli assieme ai fisioterapisti: dottor Michele Antonioli e dottor Adriano Anastasio; test udito: dottoressa Clarissa Mazzi.
Visite effettuate anche da alcuni specialisti dell’ospedale di Pontremoli. Dottor Maurizio Murri – radiologo; dottoressa Antonella Battaglia cardiologa; dottor Liano Gia, chirurgo. Dottor Massimiliano Aliani: ortopedico; dottoressa Angela Bertocchi: diabetologa. Validissimo l’impegno professionale prestato da un pool di infermieri ed ovviamente dai volontari della Misericordia con in testa: Mariangela Carretti.
Un successo (era scontato) il “test del capello”, il meglio noto test epigenetico S-Drive, effettuato dalla dottoressa Giada Dipollina con l’ausilio di Vittoria Quartieri che sarà ripetuto prossimamente dato che troppe sono state le richieste ed il tempo era come si suol dire “tiranno”. E’ di tecnologia tedesca che permette di scoprire in modo assolutamente non invasivo attraverso un semplice bulbo del capello il livello di metalli pesanti e tossine nel corpo, se siamo affetti da elettrosmog nella nostra quotidianità, di quali vitamine, minerali, amminoacidi e antiossidanti siamo carenti,quali alimenti evitare o includere sulla base della rilevanza epigenetica del nostro DNA.
La giornata di prevenzione si è tenuta in collaborazione con il servizio territoriale di emergenza urgenza 118 di Massa-Carrara-Lunigiana-Versilia; con il locale Comune e con il Coordinamento provinciale delle stesse Misericordie e con il patrocinio di: Federazione regionale delle Misericordie della Toscana; della Regione, Fondazione Toscana “Gabriele Monasterio” per la Ricerca Medica e di Sanità Pubblica – Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR; Fondazione “Monasterio “ Asl nord Ovest, Società della Salute Lunigiana, Provincia di Massa Carrara, Gruppo donatori Fratres Bagnone, Federazione Toscana Associazioni Diabetici- Ftd; Associazione Lunigianese Disabili – ALDI, Istituto Superiore “Pacinotti –Belmesseri”. Un ringraziamento alla prof. Dott. Lucia Baracchini dirigente scolastica dell’Istituto Superiore “Pacinotti –Belmesseri” Cardioline; Centro Medico Polispecialistico “Polo Sanitario” Viareggio; Best Medical Samsung; Coris Medida, Cellfood; Cellwellbeing
Misericordia di Bagnone: appello per avere i volontari ed i ragazzi del Servizio Civile
896 sono stati i servizi sanitari in convenzione con l’Asl assieme a quelli sociali effettuati dal primo gennaio al 15 settembre di quest’anno dalla Venerabile Confraternita di Misericordia di Bagnone il cui Governatore è Antonio Ballestracci.
Oltre 70 mila i km percorsi. Un aumento rispetto allo scorso anno e la previsione è di arrivare al 31 dicembre con la cifra piena di 1000 servizi! Da sottolineare che Bagnone ha una popolazione di 1845 abitanti. Un grande lavoro dunque svolto da questo gruppo di volontari perfettamente coordinati dal Governatore.
I dati sono stati resi noti dallo stesso Governatore in occasione della “Festa della Misericordia” di Bagnone che ogni anno si tiene in occasione dei festeggiamenti in onore della Beata Vergine Addolorata patrona dell’Associazione. La giornata è iniziata con il concentramento dei mezzi della Misericordia bagnonese assieme a quelli di tutte le Misericordie della Lunigiana e alle delegazioni delle Pubbliche Assistenze sempre della Lunigiana in piazza “Marconi”; subito dopo la cerimonia presente il sindaco Carletto Marconi, Matteo Marginesi, presidente del Consiglio comunale, Gaia Ghinetti consigliere al sociale dello stesso comune, Fausto Casotti Coordinatore provinciale delle Misericordie nella grande chiesa di San Nicolò che ha registrato la presenza di oltre 200 persone.
La messa cantata dalla Corale “Schola Cantorum Sancto Nicolao” è stata officiata da Don Giovanni correttore. Subito dopo il Governatore ha preso la parola ed ha detto: “Anche quest’anno abbiamo reso omaggio alla beatissimna vergine addolorata protettrice della nostra Confraternita, un sentito ringraziamento a tutti voi specialmente alle varie associazioni presenti che dimostra il forte legame che ci accumuna per un servizio altamente umanitario e disinteressato in favore dei più deboli, un grazie a don Giovanni correttore, all’amministrazione comunale per la partecipazione ed al coro che dimostra sempre la sua vicinanza alla misericordia servizi prestati da gennaio ad oggi 15 settembre servizi sanitari i convenzione con l’asl sono stati 485 e registrano un lieve incremento rispetto a quelli dello scorso anno stesso periodo; i servi sociali sono stati 411 e registrano un lieve incremento rispetto a quelli dello scorso anno stesso periodo in questi sono compresi i servizi in convenzione con il comune di Bagnone , oltre 70 mila i km percorsi , in sintesi possiamo essere soddisfatti dei risultati ottenuti“.
A questo punto ha toccato un tasto dolente: “Tanta attività ma dobbiamo tenere conto della generale crisi di volontari che avvolge purtroppo gran parte delle associazioni . In relazione a questa ultima riflessione desidero rivolgere un pressante appello per l’ennesima volta anche urgente alla nostra popolazione affinché comprenda l’estrema necessità di partecipare concretamente all’attività della nostra associazione non limitandosi a sterili complimenti per il nostro buon funzionamento, di questo passo mancando l’apporto di volontari si va incontro ad una riduzione di servizi a favore soprattutto dell’intera comunità bagnonese. Non possiamo più continuare a spremere come limoni i nostri meravigliosi volontari. Con la collaborazione con i parroci delle varie frazioni entro l’anno faremo un volantinaggio per sensibilizzare ulteriormente la popolazione affinché qualcuno toccato nella coscienza si faccia vivo. Purtroppo debbo dirvi che in data 27 agosto ci è pervenuta una mail dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia con la quale ci è stato comunicato che a causa del ridotto finanziamento per progetti relativi al bando 2019 da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale, le Misericordie di Massa, Bagnone, Mulazzo e Pontremoli sono state escluse dal finanziamento. Stupisce questa esclusione in quanto queste sono le uniche Misericordie operanti in ambito sanitario nella provincia di Massa-Carrara. Speriamo vivamente nella possibilità di un secondo bando . Negli anni scorsi la presenza di giovani nel servizio civile a favore della Misericordia ha rappresentato un apporto veramente producente per assolvere tutti i numerosi servizi “.2 di 3
Subito dopo ha preso la parola Faustio Casotti, coordinatore provinciale delle Misericordie apuane che ha detto: “una grande soddisfazione essere qua stamani. Innanzitutto ringrazio il presidente l’amico fraterno Tonino Ballestracci oltreché tutto il Consiglio direttivo e ovviamente tutti i volontari della Venerabile Confraternita per l’invito a partecipare a questa importante manifestazione soprattutto piena di significato. Mi piace ricordare che la vostra Misericordia è un’associazione che dal lontano 1876 ad oggi ha scritto e vissuto una storia lunga e gloriosa. Un anniversario fatto di altruismo, di generosità, di vicinanza ai fratelli più fragili e bisognosi di aiuto e svolge un’attività e un’opera di aiuto e sostegno a tutta la collettività. Superfluo ricordare che è sodalizio di volontariato che ha per scopo la costante affermazione della carità e della fraternità cristiana attraverso la testimonianza delle opere in soccorso dei singoli e delle collettività contribuendo alla formazione delle coscienze secondo l’insegnamento del Vangelo e della Chiesa Cattolica Apostolica Romana e soprattutto non ha fini di lucro ed ha strutture ed organizzazione democratiche. Con l’occasione anch’io rivolgo un accorato appello affinché nuovi volontari entrino a far parte della Misericordia e con la Misericordia siano vicini a chi più ha bisogno. Associandomi a quello che ha detto il presidente con il problema del servizio civile a causa del taglio di 14 milioni di euro da parte del precedente Governo . Come Coordinatore mi sono già mosso e ci sono ottime probabilità che nel mese di gennaio venga rifinanziato il bando e di conseguenza i giovani del servizio civile che avrebbero dovuto iniziare nel mese di ottobre c’è la probabilità che inizino a gennaio”.
Chiudendo il sindaco Carletto Marconi che poi ha inaugurato nel piazzale “Marconi” una nuova ambulanza della Confraternita ha sottolineato che: “più che un saluto il mio vuole essere un ringraziamento da parte dell’amministrazione comunale al presidente ed a tutti i volontari a don Giovanni che nella sua omelia che ha puntualizzato bene cosa vuol dire essere misericordia. Sono veramente orgoglioso di rappresentare un Comune dove esiste una misericordia veramente attiva e lo testimoniano i dati illustrati dal Presidente. Anch’io mi associo agli appelli fatti di rinforzare la Misericordia , un invito ai giovani ad avvicinarsi a questa associazione, ricordo che come Comune siamo una popolazione anziana ed abbiamo bisogno di essere aiutati dalla Misericordia. Anch’io farò quello che nelle mie forze per poter far crescere ancora di più questa associazione. Grazie di tutto per quello che avete fatto fino ad oggi e state facendo”.
Organi sociali
Consiglio direttivo in carica quadriennio 2023-2026
Governatore: Mareno Barbieri
V.Governatore: Luciano Colombo
Segretario: Cesare Zanotto
Amministratore: Pietro Cortesi
Consigliere: Ennio Bussini
Consigliere: Sergio Pucci
Consigliere: Tiziana Marafetti
Consigliere: Rita Beccari
Consigliere: Marisa Zannato
Consigliere: Franca Cortesi
Collegio revisori dei conti:
Presidente: Mauro Simoncini
V.Presidente: Bruno Barbieri
Segretario: Clide Bigi
5 per mille
Devolvi il 5 per mille
alla Misericordia di Bagnone!
Da alcuni anni esiste un’ulteriore possibilità per sostenere e finanziare le associazioni di volontariato:
La legge sulla dichiarazione dei redditi prevede infatti la possibilità di destinare la quota del 5 per mille ad Associazioni ed Enti con finalità sociali.
La Misericordia di Bagnone è inserita nell’elenco delle associazioni che possono beneficiare di tale opportunità e pertanto sarà sufficiente apporre la Vostra firma ed il codice fiscale della Misericordia di Bagnone nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi -“sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale”- per dare un concreto aiuto alla Misericordia di Bagnone, senza che questo comporti una maggiore imposta da pagare.
Codice fiscale
Misericordia di Bagnone
93003230450
“DIO VE NE RENDA MERITO !”

Statuto Misericordia Aprile 2019
CONFEDERAZIONE NAZIONALE MISERICORDIE D’ITALIA |
STATUTO DELLA VENERABILE CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI BAGNONE Aprile 2019 |
PREMESSA |
Articolo 1 – Denominazione |
È costituita in Bagnone l’Associazione ente del Terzo settore denominata “CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI Bagnone (MS) ODV” con sede in Via G. B. Cartegni n7, Diocesi di Massa-Carrara/Pontremoli. |
Articolo 2 – Principi ispiratori |
La Misericordia di Bagnone è una Associazione di Confratelli avente per scopo la costante affermazione della carità e della fraternità cristiana attraverso la testimonianza delle opere di Misericordia spirituali e corporali, in soccorso dei singoli e delle comunità contribuendo alla formazione delle coscienze secondo l’insegnamento del Vangelo e della Chiesa Apostolica Romana, nel solco della tradizione della Chiesa e nello spirito del Concilio Vaticano. L’Associazione ha durata illimitata, non ha scopo di lucro, ha strutture ed organizzazione democratiche. |
Articolo 3 – Elementi giuridici |
La Misericordia di Bagnone è costituita agli effetti giuridici come un ente del Terzo settore iscritto nel Registro unico nazionale del Terzo settore nella sezione a) Organizzazioni di Volontariato. La Misericordia è secondo l’Ordinamento Canonico, associazione di fedeli laici della Chiesa ai sensi canoni 298-311 “Norme comuni” e canoni e 321-326 “Associazioni private di fedeli” del Codice di Diritto Canonico. |
Articolo 4 – Finalità |
Scopo della Confraternita è l’esercizio, per amore di Dio e del Prossimo, delle opere di Misericordia, corporali e spirituali, del pronto soccorso e dell’intervento nelle pubbliche calamità, sia in sede locale che nazionale ed internazionale, anche in collaborazione con ogni pubblico potere nonché con le iniziative promosse dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia. La Confraternita potrà promuovere ed esercitare tutte quelle opere di umana e cristiana carità suggerite dalle circostanze e rendersene partecipe impegnandosi così a contribuire all’analisi ed alla rimozione dei processi e delle cause di emarginazione e di abbandono dei sofferenti, attuando nei propri settori di intervento opera di promozione dei diritti primari alla vita, alla salute, alla dignità umana, nell’ambito di un nuovo progetto di crescita civile della società a misura d’uomo. |
In particolare, la Confraternita può svolgere in via esclusiva o prevalente per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale le seguenti attività: |
a) l’elevazione spirituale mediante pratiche di pietà, di carità, di mutuo aiuto e di culto affinché si affermi la “Civiltà dell’amore”; |
b) gli interventi e le prestazioni sanitarie, tra le quali il soccorso e il trasporto dei feriti, degli infermi e dei portatori di disabilità; |
c) gli interventi, i servizi e le prestazioni sociali e socio-sanitarie, anche per l’assistenza ai malati, agli anziani ed ai bisognosi in genere nei luoghi di cura e ricovero e a domicilio anche realizzando idonee strutture di accoglienza, di diagnosi, di cura e di prevenzione; |
d) la donazione di organi; |
e) l’attività nei diversi settori della Protezione Civile nonché gli interventi e i servizi finalizzati alla salvaguardia ed al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali; |
f) iniziative di educazione, istruzione e formazione, anche professionale, nonché l’attività di informazione e culturali di interesse sociale con finalità educative; |
g) iniziative di formazione universitaria, post-universitaria e di ricerca scientifica di particolare interesse sociale nonché di formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa; |
h) l’organizzazione e la gestione di attività culturali, artistiche, ricreative e sportive di interesse sociale, incluse le attività di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale, anche attraverso elementi di informazione e promozione delle attività istituzionali, oltre ad attività di editoria e stampa in genere ed iniziative di radio/video-diffusione; |
i) l’organizzazione e la gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso; |
j) l’organizzazione e la gestione di attività sportive dilettantistiche; |
k) la protezione dell’infanzia abbandonata; |
l) l’alloggio sociale nonché ogni altra attività di carattere residenziale temporaneo diretta a soddisfare bisogni sociali, sanitari, culturali, formativi o lavorativi; |
m) l’accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti; |
n) iniziative di agricoltura sociale; |
o) l’erogazione di sussidi ed elargizioni, beni o servizi a persone colpite da indigenza ed infermità od a persone svantaggiate, anche fornendo strumenti che facilitino l’accesso al credito nonché attraverso la cessione gratuita di alimenti o prodotti od il sostegno a distanza; |
p) la tutela, la valorizzazione ed il recupero del patrimonio artistico e culturale e del paesaggio nonché la riqualificazione di beni pubblici inutilizzati e di beni confiscati alla criminalità organizzata; |
q) iniziative di cooperazione allo sviluppo nonché attività nell’ambito o a favore di filiere del commercio equo e solidale; |
r) la promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata nonché promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco. |
La Confraternita può compiere anche attività diverse rispetto a quelle di interesse generale a condizione che queste siano secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale, tenendo conto dell’insieme delle risorse, anche volontarie e gratuite, impiegate in tali attività in rapporto all’insieme delle risorse, anche volontarie e gratuite, impiegate nelle attività di interesse generale, e siano svolte secondo i criteri e nei limiti stabiliti a livello normativo e regolamentare. |
A questo fine, la Confraternita può, tra le altre attività, effettuare: |
a) l’onoranza, la sepoltura e/o il trasporto, dei defunti nel cimitero della Confraternita od in altri cimiteri secondo richiesta; |
b) operazioni finanziarie, mobiliari ed immobiliari, compresa la costituzione di enti e società, nonché l’assunzione di partecipazioni ed interessenze in altri enti, purché risultino strumentali al perseguimento dei fini istituzionali. |
………. |
z) ogni altra attività diversa stabilita dal Magistrato. |
Articolo 5 – Attività di formazione |
La Confraternita provvede all’attivazione della coscienza civica e cristiana degli iscritti mediante opportuni corsi di formazione spirituale e promuove ed incrementa lo svolgimento di attività di addestramento tecnico-sanitario dei confratelli con corsi di istruzione teorico-pratici, e con ogni altro idoneo mezzo, avuto riguardo alle linee indicate dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia. |
Articolo 6 – Sezioni |
Per l’espletamento delle proprie attività la Confraternita potrà costituire apposite sezioni, previa autorizzazione della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia. Le sezioni potranno avere un apposito comitato di coordinamento regolamentato da specifiche norme di attuazione e funzionamento all’uopo emanate dal Magistrato della Confraternita. |
Articolo 7 – Rapporti con le Autorità Ecclesiastiche |
In relazione al carattere cristiano inerente la vita associativa, la Confraternita mantiene i rapporti con il Vescovo Diocesano e con le altre Autorità Ecclesiastiche anche attraverso il proprio Assistente ecclesiastico o “Correttore”. |
Articolo 8 – Stemma |
Lo stemma della Confraternita ha carattere nazionale ed è comune a tutte le Confraternite di Misericordia operanti sul territorio italiano nel modello approvato dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia. Allo stemma potrà essere aggiunta solo la località e l’eventuale emblema dell’associazione, senza altre modifiche. |
Articolo 9 – Veste |
La divisa storica dei Confratelli per le funzioni funebri e religiose è costituita da una veste nera semplice e breve, con buffa simbolica, stretta ai fianchi da un cordiglio con rosario nero con una medaglia col simbolo F/M e croce latina. Per i servizi di pronto soccorso e di assistenza potrà essere adottata una divisa secondo il modello indicato dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia. |
Articolo 10 – Adesione alla Confederazione Nazionale |
La Confraternita è costituita con l’assenso della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia ne è affiliata ne accetta gli statuti e ne costituisce la rappresentanza locale. Ferma l’autonomia giuridica, patrimoniale e amministrativa della Confraternita, la partecipazione del Sodalizio alla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia implica per tutti gli iscritti della Confraternita la spirituale appartenenza alla grande famiglia dei Confratelli delle Misericordie d’Italia, rappresentata dalla Confederazione stessa, nonché l’impegno di mobilitazione caritativa in caso di necessità. |
Articolo 11 – Adesione ad altre organizzazioni |
Per effetto dell’affiliazione alla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, la Confraternita potrà aderire ad altre associazioni, o federazioni di associazioni, solo se siano conformi al carattere ispiratore del movimento e previa autorizzazione della stessa Confederazione. Del pari, in seno alla Confraternita, non potranno sorgere altre associazioni se non contemplate come proprio settore di attività e di cui sarà data comunicazione alla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia per la relativa approvazione. Per il motivo di cui al primo comma del presente articolo la Confraternita non potrà partecipare ne aderire ad iniziative e/o manifestazioni che esulino dai propri principi ispiratori. |
Articolo 12 – Entrate e assenza scopo di lucro |
La Confraternita trae i mezzi per il proprio funzionamento e per il raggiungimento degli scopi istituzionali da: |
a) quote e contributi degli iscritti; |
b) contributi di privati, singoli ed organizzazioni; |
c) contributi dello Stato ed istituzioni pubbliche, anche finalizzati esclusivamente a sostegno di specifiche e documentate attività o progetti realizzati nell’ambito dei fini statutari; |
d) contributi comunitari e di organismi internazionali; |
e) donazioni e lasciti testamentari; |
f) entrate derivanti da prestazioni di servizi in convenzione secondo la normativa nazionale e regionale localmente vigente. |
Per attività secondarie e strumentali rispetto a quelle di interesse generale, secondo il significato dato a tale accezione dalle disposizioni vigenti, possono anche essere realizzati: |
g) proventi derivanti dalla cessione di beni e servizi agli associati e a terzi, anche attraverso lo svolgimento di attività economiche di natura commerciale nei limiti stabiliti dalla legge e dallo statuto; |
h) redditi derivanti da cespiti patrimoniali; |
i) altre entrate derivanti da iniziative dirette o mediante partecipazione ad iniziative altrui, anche di natura economica nei limiti di legge, sempre che siano finalizzate al perseguimento degli scopi statutari. |
La Confraternita ha l’obbligo di reinvestire gli eventuali utili e avanzi di gestione esclusivamente per lo sviluppo delle attività funzionali al perseguimento dello scopo istituzionale di solidarietà sociale. |
Le opere di misericordia prestate dai Confratelli sono gratuite. |
Articolo 13 – Il volontario |
Il volontariato è la divisa morale dei Confratelli in ogni loro prestazione di attività. E’ fatto espresso divieto per i Confratelli l’accettare qualsiasi forma di compenso. Il Confratello di Misericordia riceve dall’assistito la propria ideale retribuzione solo nella coscienza del dovere compiuto e lo ringrazia con l’espressione del tradizionale motto delle Misericordie “Che Iddio gliene ne renda merito”. Al solo fine di promuovere una sana emulazione nelle opere di carità e di servizio potranno essere concesse ai Confratelli distinzioni aventi puro carattere morale. |
La Confraternita iscrive in apposito registro i volontari che svolgono la loro attività in modo non occasionale. |
L’attività del volontario non può essere retribuita in alcun modo nemmeno dal beneficiario. |
La Confraternita rimborsa al volontario solamente le spese effettivamente sostenute e documentate per l’attività prestata, entro i limiti e con le modalità previste dalle disposizioni vigenti. |
La qualità di volontario è incompatibile con qualsiasi forma di rapporto di lavoro subordinato o autonomo e con ogni altro rapporto di lavoro retribuito con la Confraternita di cui il volontario è socio o associato o tramite il quale svolge la propria attività volontaria. |
La Confraternita non potrà distribuire neanche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi e riserve comunque denominate ad associati, lavoratori e collaboratori, amministratori ed altri componenti degli organi sociali, anche nel caso di recesso o di ogni altra ipotesi di scioglimento individuale del rapporto associativo. La Confraternita può prevedere, in coerenza con lo statuto, apposito regolamento per disciplinare diritti e doveri dei volontari. |
Articolo 14 – Gruppi operativi |
La Confraternita può promuovere la donazione del sangue e degli organi. La Confraternita promuove il volontariato giovanile anche attraverso il gruppo “Gemme”; un rappresentante del gruppo “Gemme” partecipa al Magistrato senza diritto di voto. Per tutti gli altri settori di attività caritative, in accordo con la Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, può costituire gruppi funzionali coordinandoli con apposito regolamento e delegando quale responsabile un componente del Magistrato. |
CAPO – II |
REQUISITI DI APPARTENENZA ALLA CONFRATERNITA E |
CLASSIFICAZIONE DEGLI ISCRITTI |
Articolo 15 – Iscrizione |
Tutti gli iscritti al Sodalizio, in qualità di associati, sono chiamati con il nome tradizionale di “Confratello” o “Consorella” ed alimentano tale vincolo spirituale nella comunanza delle idealità morali e delle iniziative caritative che sono alla base istituzionale della Confraternita. |
[EVENTUALE] Questi si suddividono in due categorie: |
a) Confratelli effettivi; |
b) Confratelli sostenitori. |
L’iscrizione dei confratelli avviene su domanda da presentarsi al Governatore. Il Magistrato nella prima riunione utile, o comunque entro 60 giorni dalla presentazione della domanda, comunica la decisione di ammissione all’aspirantato o, con motivazione espresso, il diniego. Per effetto dell’affiliazione alla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, di cui al primo comma dell’articolo 11, i Confratelli, riuniti in un’unica grande famiglia, possono essere iscritti a più Confraternite di Misericordia. Di questo deve essere fatta menzione nella domanda di iscrizione di cui al comma terzo del presente articolo o, nel caso l’iscrizione ad altro Sodalizio avvenga in momenti successivi, deve esserne portato a conoscenza il Magistrato della Confraternita. Il Confratello, iscritto ad altro Sodalizio ed ammesso alla Confraternita, non potrà in nessun caso godere delle competenze e dei diritti acquisiti in altra Confraternita. |
L’organizzazione non può limitare temporalmente la partecipazione alla vita associativa.. |
I confratelli possono esaminare i libri sociali esclusivamente presso la sede della Confraternita a partire dal 30esimo giorno successivo alla richiesta, formulata mediante lettera raccomandata o tramite altro mezzo postale, di comunicazione fax o telematico purchè risulti provata la data di invio. Il richiedente deve altresì rilasciare una ricevuta nella quale dichiara di aver preso visione della documentazione richiesta e si impegna a non divulgarla |
Articolo 16 – Qualifiche dei Confratelli |
Gli aspiranti Confratelli sono coloro che intendono far parte della categoria dei Confratelli effettivi o sostenitori. L’aspirantato ha la durata di un mese di servizio al termine del quale gli aspiranti Confratelli passano alla categoria dei Confratelli Effettivi o dei Confratelli sostenitori. Il passaggio risulta essere automatico, salvo motivata delibera di diniego del Magistrato. Il passaggio è spiritualmente sancito con il rito della vestizione e la consegna della veste simbolo di sacrificio, preghiera ed anonimato. Gli aspiranti Confratelli partecipano all’Assemblea ma non hanno diritto di voto e di elezione. I Confratelli effettivi sono coloro che, compiuto il periodo di aspirantato, accettano l’obbligo del servizio nelle opere che costituiscono il motivo ispiratore della Confraternita. Costituiscono il corpo funzionale della Confraternita stessa, godono di tutti i diritti sociali e partecipano all’assemblea con diritto di voto attivo, ed acquisiscono diritto di elezione dopo sei meso di permanenza nella categoria. L’elettorato attivo e passivo presuppone la maggiore età. I sostenitori sono coloro che sostengono moralmente e materialmente la Confraternita senza obbligo di servizio e si impegnano alle contribuzioni che saranno stabilite per tale categoria. I Confratelli sostenitori partecipano all’Assembla con diritto di voto attivo ed acquisiscono diritto di elezione dopo sei mesi di permanenza nella categoria, sempre in presenza della maggiore età. La Confraternita può prevedere la figura del Sostenitore non socio. Questo contribuisce al sostentamento della Confraternita, non partecipando agli organi sociali della stessa. |
Articolo 17 –Requisiti di iscrizione |
Per essere iscritti alla Confraternita occorre essere di principi morali e cristiani e tenere una condotta integra anche sotto il profilo della normativa penale. I Confratelli si impegnano a sostenere moralmente, materialmente o con la loro opera i fini istituzionali della Confraternita e sono tenuti al versamento della quota associativa annuale determinata dal Magistrato. La quota o contributo associativo è intrasmissibile. |
CAPO III |
DISCIPLINA E DOVERI DEI CONFRATELLI |
Articolo – 18 – Doveri dei confratelli |
Gli iscritti alla Confraternita devono: |
a) osservare lo statuto, i regolamenti e le disposizioni emanate dagli organi della Confraternita; |
b) tenere condotta morale e civile irreprensibile, sia all’interno dell’Associazione che nella vita privata; |
c) disimpegnare diligentemente i servizi loro affidati con spirito di umana e cristiana carità; |
d) tenere nei confronti dei Confratelli preposti alle cariche sociali un comportamento corretto e di massima collaborazione; |
e) collaborare alle iniziative della Confraternita e partecipare alle riunioni; |
f) partecipare alle iniziative di carattere generale promosse della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia; |
g) assolvere al pagamento della quota associativa. |
Articolo 19 – Provvedimenti disciplinari |
I Confratelli sono passibili dei sottocitati provvedimenti disciplinari, previa contestazione scritta dell’addebito, con invito a presentare entro 15 gg al Magistrato le proprie giustificazioni: |
a) ammonizione; |
b) sospensione a tempo determinato; |
c) decadenza; |
d) esclusione; |
La competenza per l’irrogazione dei provvedimenti di cui ai punti a) e b) è del Magistrato. Contro i provvedimenti di cui ai punti a) e b) l’interessato può presentare ricorso, in forma scritta, entro 15 gg dalla comunicazione, al Collegio Probivirale il quale decide, sentito l’interessato ed il Governatore, con parere definitivo. La competenza per l’irrogazione dei provvedimenti di cui ai punti c) e d) è dell’Assemblea e valgono le disposizioni del successivo art. 20. |
Articolo 20 – Perdita della qualità di iscritto |
La qualità di iscritto alla Confraternita si perde per dimissioni, per decadenza o per esclusione. Si perde per dimissioni qualora il Confratello presenti al Magistrato, in forma scritta, la propria rinunzia a mantenere il suo diritto di Confratello. Si perde per decadenza ove venga a mancare uno dei requisiti essenziali di appartenenza alla Confraternita di cui all’art. 17. Inoltre l’Iscritto decade qualora, nonostante il richiamo, persista nella violazione dei doveri fondamentali previsti all’art. 18. Si perde per esclusione nei casi che rendano incompatibile, per qualunque grave ragione, l’appartenenza dell’iscritto alla Confraternita. La perdita della qualità di socio implica contemporaneamente la perdita di ogni diritto sia spirituale che materiale verso la Confraternita. |
I provvedimenti di decadenza e di esclusione sono proposti motivatamente dal Governatore all’Assemblea. Della proposta di decadenza o di esclusione deve essere data comunicazione scritta all’Interessato, per raccomandata, da parte del Magistrato, con invito a presentare entro 15 gg le proprie deduzioni. L’Assemblea delibera a scrutinio segreto. Il provvedimento irrogato dall’Assemblea potrà essere revocato qualora siano venute a mancare le cause che lo hanno determinato previa nuova domanda da presentarsi, da parte dell’Interessato, al Governatore, con le modalità di cui all’artt. 15 e 16, e sulla quale Il Magistrato delibererà, sentito il parere del Collegio Probivirale, l’accettazione e se riconferire al richiedente i diritti di cui godeva in precedenza. L’eventuale nuova domanda non potrà essere in nessun caso ripresentata prima di un anno dalla data di irrogazione del provvedimento di decadenza. |
CAPO IV |
ORGANI DELLA CONFRATERNITA |
Articolo 21 – Gli organi |
Sono organi della Confraternita: |
b) Il Magistrato; |
e) Il Governatore; |
d) Il Collegio Probivirale; |
e) Il Collegio dei sindaci revisori è l’Organo di controllo. |
L’ASSEMBLEA |
Articolo 22 – Composizione |
L’Assemblea è sovrana ed è composta dai Confratelli effettivi e sostenitori ed è presieduta dal Governatore o, in sua assenza, dal Vice Governatore o, in mancanza di questo, dal componente del Magistrato più anziano di età. |
Articolo 23 – Assemblea ordinaria |
L’Assemblea si riunisce in via ordinaria ogni anno entro il mese di aprile, per l’approvazione del bilancio nelle forme previste dalla normativa vigente, ed ogni quattro anni per l’elezione delle cariche sociali. L’Assemblea è convocata dal Governatore dandone massima diffusione tra gli aderenti, anche con l’utilizzo di strumenti telematici nonché attraverso affissione di avviso di convocazione nei luoghi pubblici almeno 30 giorni prima della data fissata per la riunione. L’avviso deve contenere il giorno, l’ora ed il luogo dell’adunanza in prima ed in seconda convocazione e gli argomenti da trattare. La seconda convocazione potrà essere fatta anche per lo stesso giorno della prima, purché almeno un’ora dopo. I verbali dell’Assemblea devono essere sottoscritti dal Governatore e dal Segretario e sono inseriti nell’apposito registro. Le deliberazioni dell’assemblea sono rese pubbliche tramite la loro affissione nella bacheca dell’associazione, ove dovranno rimanere per un periodo non inferiore a 10 giorni. |
Articolo 24 – Assemblea straordinaria |
L’Assemblea si riunisce in via straordinaria in qualunque periodo e specificamente: |
a) quando ne faccia richiesta scritta e motivata almeno un decimo dei Confratelli, |
b) quando il Collegio dei Probiviri o l’Organo di controllo per gravi e motivate ragioni, da comunicarsi per scritto, ne richiedano all’unanimità la convocazione al Magistrato; |
c) quando ne sia stata fatta richiesta scritta e motivata dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia per problemi inerenti la Confraternita o per iniziative di carattere generale; |
d) quando il Magistrato ne ravvisi la necessità. Nei casi di cui alle lettere a) b) c) il Governatore deve convocare e tenere l’Assemblea entro un mese con le modalità di cui dell’art. 23. |
Articolo 25 – Quorum costitutivo |
L’Assemblea è regolarmente costituita in prima convocazione con la presenza di almeno la metà dei Confratelli aventi diritto al voto mentre in seconda convocazione è validamente costituita qualunque sia il numero dei presenti, sempreché tale numero sia almeno il doppio dei componenti del Magistrato. In caso di impedimento a partecipare all’Assemblea, ogni Confratello potrà farsi rappresentare, conferendogli delega scritta, da altro Confratello avente diritto al voto il quale, oltre al proprio voto, non potrà essere portatore di più di una delega. |
Articolo 26 – Quorum deliberativo |
L’Assemblea delibera validamente con la metà più uno dei voti espressi dai presenti. Gli astenuti non si computano fra i votanti. I componenti del Collegio dei revisori non hanno diritto di voto nelle delibere concernenti il bilancio. Per le proposte di riforma dello statuto da parte dell’Assemblea sono previste le particolari norme di cui al sesto comma dell’art. 43. |
Articolo 27 – Attribuzioni |
L’Assemblea ha il compito di: |
a) deliberare l’approvazione del bilancio predisposto in conformità con le norme vigenti, corredato della relazione del Governatore sull’attività della Confraternita svolta nell’anno precedente e della relazione del Collegio dei sindaci revisori o, laddove esistente, dell’Organo di controllo; |
b) esaminare le questioni di carattere generale e di indirizzo programmatico presentate dal Governatore, di concerto con il Magistrato, adottando ove necessario, le relative deliberazioni; |
c) eleggere, a scrutinio segreto, i componenti il Magistrato, il Collegio Probivirale ed il Collegio dei Sindaci revisori; |
d) nominare l’Organo di controllo e il soggetto incaricato della revisione legale dei conti; |
e) deliberare, una volta ottenuto il parere favorevole della Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, sulle modifiche del presente statuto proposte dal Magistrato di concerto con il Collegio Probivirale; |
f) deliberare, su proposta del Magistrato, in merito a quanto previsto dall’art.44; |
g) nominare nella riunione che precede ogni quadriennio la Commissione Elettorale, e stabilire il numero dei componenti il Magistrato; |
h) assumere i provvedimenti di decadenza e di esclusione dei Confratelli; |
i) deliberare sulla responsabilità dei componenti degli organi sociali e promuove azione di responsabilità nei loro confronti. |
IL MAGISTRATO |
Articolo 28 – Attribuzioni |
Il Magistrato è l’organo di governo della Confraternita, delibera su tutte le materie non riservate specificamente all’Assemblea ed è eletto dalla stessa Assemblea. |
In particolare: |
a) provvede all’amministrazione della Confraternita ivi compreso l’acquisto e la vendita o la permuta di beni immobili e mobili, di automezzi e per la creazione di passività ipotecarie nonché stabilisce le attività diverse, non già richiamate dallo Statuto; |
b) provvede ad assicurarsi che non siano in alcun modo cedibili né alienabili i beni e le cose aventi carattere storico ed artistico, né carte e documenti di qualunque genere, particolarmente se antichi, relativi alla vita della Confraternita; |
c) provvede al suo interno alla nomina del Governatore, del Vice Governatore, del Segretario e dell’Amministratore nonché ad ogni altra nomina che si rendesse necessaria. L’eventuale nomina del Segretario può avvenire anche al di fuori degli eletti tenuto conto delle particolarità di cui all’art. 33; |
d) redige le norme di attuazione del presente statuto ed emana ogni qualsiasi regolamento organizzativo necessario al buon funzionamento del Sodalizio; |
e) delibera le norme generali relative allo stato giuridico, all’assunzione, al trattamento economico e di quiescenza del personale dipendente e dei collaboratori in linea con quanto previsto dalla normativa vigente ed adotta i relativi provvedimenti; |
f) provvede alla predisposizione del regolamento organico per la determinazione della pianta, dei doveri, dei diritti e delle mansioni del personale dipendente; |
g) predispone il bilancio nelle forme previste dalla normativa vigente da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea; |
h) delibera sull’accettazione di eredità, con beneficio di inventario, di donazioni e sul conseguimento di legati richiedendone la prescritta autorizzazione ai competenti organi; |
i) prende in via d’urgenza, eccetto i casi previsti agli artt. 21, 22 e 24 del c.c., i provvedimenti che reputa necessari nell’interesse del Sodalizio, salva la ratifica alla prima Assemblea successiva; |
l) conferma o revoca la decisione del Governatore sull’ammissione dei nuovi aspiranti Confratelli ed esprime entro tre mesi motivata delibera di diniego alla loro definitiva adesione; |
m) assume i provvedimenti disciplinari di sua competenza; |
n) cura l’osservanza dello spirito religioso dell’Associazione nonché la preparazione spirituale e morale dei Confratelli di cui la direzione ed il coordinamento sono affidati al Correttore; |
o) propone all’Assemblea, una volta ottenuto il parere favorevole della Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, le modifiche statutarie sia di propria iniziativa che su richiesta di almeno un decimo dei Confratelli; |
p) istituisce commissioni o gruppi di studio, anche con esperti al di fuori degli iscritti alla Confraternita, per l’analisi di determinati problemi o con compiti di consulenza per i vari settori di attività nominando un coordinatore fra i componenti il Magistrato; |
q) autorizza il Governatore a stare in giudizio sia dinanzi agli organi giurisdizionali ed amministrativi che dinanzi ai collegi arbitrali per tutte le eventuali controversie di interesse della Confraternita; |
r) determina l’ammontare della quota associativa che ogni Confratello deve versare annualmente per il funzionamento della Confraternita; |
s) propone alla Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, congiuntamente al Correttore, i nominativi di Confratelli per il conferimento di distinzioni al merito della carità e del servizio; |
t) provvede alla scelta delle opere di carità da porsi in atto secondo le disponibilità e possibilità della Confraternita; |
u) tiene, oltre al libro delle deliberazioni del Magistrato, il libro degli associati e il libro delle deliberazioni assembleari; |
v) compie ogni altra funzione ed esercita qualunque altro potere che il presente statuto non attribuisce specificatamente ad altri organi della Confraternita. |
Articolo 29 – Composizione |
Il Magistrato è composto da sette a undici Confratelli. Partecipa alle riunioni del Magistrato il Correttore. |
Per essere eletti nel Magistrato occorre aver maturato, alla data stabilita per le elezioni, almeno sei mesi dalla data di iscrizione alla Confraternita e non appartenere a confessioni diverse dalla Chiesa Cattolica, in coerenza con i principi fondativi della Confraternita. Non sono contemporaneamente eleggibili nel Magistrato, Confratelli con legami di coniugio e di parentela nonché Confratelli eletti alle cariche di Proboviro e Sindaco revisore, o nominati come Organo di controllo e/o soggetto incaricato della revisione legale dei conti. |
Non sono inoltre eleggibili nel Magistrato il personale dipendente della Confraternita, nonché i Confratelli che rivestono cariche politiche a qualunque livello. |
Articolo 30 – Adunanze |
Il Magistrato si riunisce di norma una volta al mese nonché ogni qual volta il Governatore lo ritenga necessario, oppure ove sia presentata domanda al Governatore da parte di almeno un terzo dei componenti il Magistrato. Il Magistrato può essere convocato anche dalla Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia e dal Presidente del Collegio dei Probiviri con richieste scritte e motivate. L’invito all’adunanza è comunicato dal Governatore e dovrà contenere il luogo, il giorno, l’ora e dovrà essere inviato almeno 5 giorni prima della data fissata, dovrà comunque essere garantita la conoscenza dell’ordine del giorno ai consiglieri. Per il suo carattere di organo di governo il Magistrato può essere convocato anche telefonicamente in caso di necessità ed urgenza. Il Magistrato delibera validamente in prima convocazione con la presenza di almeno la metà più uno dei componenti; in seconda convocazione, da indire almeno un’ora dopo la prima, con almeno la presenza di un terzo dei componenti l’organo. Le deliberazioni sono prese a maggioranza, in caso di parità di voti prevale il voto del Governatore. Le deliberazioni concernenti persone sono adottate a scrutinio segreto. |
Articolo 31 – – Il Governatore |
Il Governatore è eletto dal Magistrato nella sua prima riunione convocata dopo le elezioni. è il capo della Confraternita, ne dirige e ne sorveglia le varie attività e ne ha la rappresentanza legale ed i poteri di firma. Rappresenta la Confraternita all’interno della Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, nelle relative assemblee. |
In particolare il Governatore: |
a) vigila per la tutela delle ragioni degli interessi e delle prerogative della Confraternita e veglia sull’osservanza dello statuto e dei regolamenti; |
b) indice le riunioni di Magistrato e convoca l’Assemblea assumendone in entrambi i casi la presidenza; |
c) attua le deliberazioni del Magistrato; |
d) firma la corrispondenza ed, in unione col Segretario, le carte ed i registri sociali; |
e) cura, congiuntamente con il Segretario e l’Amministratore, la tenuta dell’inventario dei beni mobili ed immobili; |
f) tiene i rapporti con la Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia agli effetti di ogni evento che consigli l’interessamento della Confederazione stessa; |
g) prende ogni provvedimento d’urgenza anche se non contemplato nel presente articolo, compresi atti cautelativi e conservativi, anche di carattere giudiziario, salva ratifica del Magistrato nella prima riunione successiva al provvedimento. |
Il servizio di Governatore è incompatibile con rapporti di lavoro con le Misericordie o loro articolazioni a qualsiasi livello. |
Articolo 32 – – Il Vicegovernatore |
Il Vice-Governatore è eletto dal Magistrato nella sua prima riunione convocata dopo le elezioni. Coadiuva, indipendentemente dalle sue funzioni, il Governatore e lo sostituisce, anche legalmente, in caso di sua assenza o impedimento. Inoltre opera in quei settori e svolge quei particolari compiti che il Magistrato riterrà opportuno affidargli. |
Articolo 33 – Il Segretario |
Il Segretario è eletto dal Magistrato nella sua prima riunione convocata dopo le elezioni. Redige i verbali del Magistrato e dell’Assemblea. É consegnatario dei documenti e dell’archivio della Confraternita; cura la corrispondenza insieme al Governatore con il quale collabora alla tenuta degli inventari di cui alla lettera e) dell’art. 31. Collabora inoltre con l’Amministratore per la tenuta della contabilità e nella preparazione del bilancio nelle forme previste dalla normativa vigente. In relazione alla particolarità del servizio di segreteria, il Segretario può essere nominato dal Magistrato anche tra persone esterne agli organi sociali. In tal caso il segretario partecipa ai lavori del Magistrato senza diritto di voto. |
Articolo 34 – L’Amministratore |
L’Amministratore, in collaborazione con il Governatore ed il Segretario, cura la parte amministrativa di tutte le attività della Confraternita firmando i relativi documenti. Provvede, con la collaborazione del Segretario, alla regolare tenuta dei documenti e dei libri contabili ed a predisporre la bozza di rendiconto economico e finanziario nelle forme previste dalla normativa vigente da sottoporre al Magistrato. |
Articolo 35 – Gratuità e durata degli organi sociali |
Tutti gli incarichi degli organi sociali sono a titolo gratuito, durano in carica quattro anni ed i Confratelli componenti gli organi sociali sono rieleggibili. Ove in un organo si verifichi la mancanza di un componente succede il primo dei non eletti. I nuovi membri inseriti a copertura di quelli vacanti restano in carica per la stessa durata del membro sostituito e non subentrano automaticamente in incarichi specifici a lui affidati. I componenti gli organi della Confraternita che per tre riunioni consecutive risultino assenti senza giustificato motivo sono dichiarati decaduti dall’incarico e quindi sostituiti. |
Articolo 36 – Il Collegio Probivirale |
Il Collegio Probivirale è composto da tre membri eletti dall’Assemblea, fra i Confratelli con particolare conoscenza del corpo sociale e del Sodalizio e per dedizione alla Confraternita. Per l’eleggibilità al Collegio Probivirale valgono le norme di cui al precedente art. 29 commi 2 e 3. Il Collegio dopo l’elezione si riunirà per nominare al suo interno il Presidente, il Vice Presidente ed il Segretario. Il Collegio si riunisce su convocazione del proprio Presidente ogni qual volta ci sia materia di decisione di sua competenza ed almeno una volta all’anno per la verifica dell’andamento della Confraternita. |
In particolare: |
a) vigila sull’ osservanza delle norme statutarie e dei regolamenti da parte di ogni Organo della Confraternita; |
b) interpreta, in caso di divergenze, le norme dello statuto e dei regolamenti, sentito il parere della Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia; |
c) decide sui ricorsi presentati dai Confratelli contro i provvedimenti disciplinari irrogati dal Magistrato nei confronti di quest’ultimi; |
d) convoca, qualora ne ravvisi la necessità, con richiesta scritta e motivata, il Magistrato della Confraternita; |
e) sostituisce l’opera del Magistrato qualora quest’ultimo sia dimissionario o sia impedito eccezionalmente a funzionare fino alle elezioni che dovranno essere promosse non oltre un trimestre dalla data di sostituzione. L’accertata impossibilità di indire nuove elezioni sarà motivo per ricorrere alle norme di cui all’art. 46 commi 1 e 2. |
Il Collegio è validamente costituito con almeno la presenza di due componenti, e delibera a maggioranza, stabilisce le regole procedurali in modo che sia assicurato e garantito il contraddittorio. Decide con pronunce motivate e, se del caso, anche in via equitativa. |
Esso tiene il libro delle proprie adunanze. |
Articolo 37 – Il Collegio dei sindaci revisori e l’Organo di controllo |
La Confraternita elegge al non superamento per due esercizi consecutivi di due dei tre parametri previsti dall’art.30 del dlgs 117 del 3 agosto 2017 un Collegio dei Sindaci Revisori composto da tre membri eletti dall’Assemblea fra i Confratelli. Per l’eleggibilità al Collegio dei Sindaci Revisori valgono le norme di cui al precedente art. 29, commi 2 e 3, dello statuto. Il Collegio dopo l’elezione si riunirà per nominare al suo interno il Presidente, il Vice Presidente ed il Segretario. Qualora ritenuto opportuno dall’assemblea, il Collegio potrà essere affiancato da figura professionale iscritta nell’albo dei Revisori legali dei conti nominata dall’Assemblea stessa. |
I membri del Collegio dei Revisori dei Conti non possono essere contemporaneamente eletti nel Magistrato né nel Collegio dei Probiviri. |
Il Collegio si riunisce almeno trimestralmente per la verifica dei conti ed il relativo verbale viene firmato da tutti i presenti. |
I membri del Collegio possono assistere alle riunioni del Magistrato. Il Collegio delibera validamente con la presenza di due componenti. I componenti il Magistrato ed il Collegio dei Sindaci revisori nelle delibere concernenti rispettivamente il resoconto morale e finanziario non hanno diritto di voto. |
Quando siano superati per due esercizi consecutivi due dei parametri previsti dal sopra citato art.30 del dlgs 117/2017, la Confraternita nomina, per mezzo di delibera assembleare, un Organo di controllo, anche monocratico, a cui sono attribuiti i compiti e le funzioni di cui all’art.30, comma 6, del dlgs 117 del 3 agosto 2017. L’obbligo cessa se, per due esercizi consecutivi, i predetti limiti non vengono superati. Al momento di inizio operatività dell’Organo di controllo, il Collegio dei Revisori dei Conti cessa la propria attività. Ai componenti dell’Organo di controllo si applica l’articolo 2399 del codice civile. I componenti dell’organo di controllo devono essere scelti tra le categorie di soggetti di cui all’articolo 2397, comma secondo, c.c.. Nel caso di Organo di controllo collegiale, i predetti requisiti devono essere posseduti da almeno uno dei componenti. Esso tiene anche il libro delle proprie adunanze. L’Organo di controllo svolge anche funzione di revisione legale dei conti al superamento per due esercizi consecutivi di due dei tre limiti di cui all’articolo 31 del dlgs 117 del 3 agosto 2017. L’organo di controllo, qualora gli sia attribuita anche la funzione di revisione legale, deve essere composto da persone fisiche iscritte nell’apposito registro. |
Articolo 38 – Il Correttore |
L’Assistente ecclesiastico o Correttore è nominato dall’Ordinario Diocesano competente per territorio su proposta del Magistrato. Rappresenta l’Autorità religiosa all’interno della Confraternita per le materie spirituali, religiose o di culto. Collabora per l’osservanza dello spirito religioso della Confraternita e la preparazione spirituale e morale dei Confratelli anche attraverso la promozione di corsi di formazione per i quali potrà collaborare con il “Correttore” della Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia. Tiene la direzione delle funzioni sacre e delle feste religiose. Il Correttore partecipa pienamente alle riunioni dell’Assemblea e del Magistrato, con diritto di voto. |
Articolo 39 – La Commissione elettorale |
La Commissione Elettorale è eletta dall’Assemblea nella riunione che precede il termine di ogni quadriennio. è composta da un numero tra tre e cinque membri scelti fra i confratelli ed ha il compito di: |
a) nominare fra i suoi componenti il Presidente, il Vice Presidente ed il Segretario; |
b) redigere la lista di nominativi per la carica di membri del Magistrato, contenente un numero minimo da 14 a 22 Confratelli, |
c) redigere la lista di 5 Confratelli per l’elezione del Collegio dei Probiviri di cui i primi 3 verranno eletti come effettivi mentre il quarto ed il quinto saranno eletti come supplenti; |
d) redigere la lista di 5 Confratelli per l’elezione del Collegio dei sindaci revisori di cui i primi 3 verranno eletti come effettivi mentre il quarto ed il quinto saranno eletti come supplenti. |
Le liste devono riportare il nome del Confratello. |
Gli iscritti potranno presentare alla Commissione Elettorale proposte di candidature nei termini che la stessa Commissione indicherà. Le liste predisposte dalla Commissione Elettorale sono trasmesse al Governatore il quale le allegherà all’avviso di convocazione dell’Assemblea tenendo presente che dovrà essere convocata almeno 30 gg prima della data fissata. |
e) accerta l’identità degli aventi diritto al voto ed il titolo di partecipazione all’assemblea; |
f) accerta la regolarità delle deleghe; |
g) cura le operazioni di voto e redige verbale delle operazioni stesse. |
Articolo 40 – Modalità di elezione degli organi |
Le liste predisposte dalla Commissione Elettorale non sono vincolanti ed ogni Confratello avente diritto al voto potrà esprimere la propria preferenza per Confratelli non compresi nelle citate liste. Ogni elettore può esprimere la sua preferenza per un massimo di due voti per il Collegio dei Probiviri; due voti per il Collegio dei Revisori dei conti ed un numero di preferenze pari ai ¾ degli eleggibili per il Magistrato. Risulteranno eletti per ogni carica i Confratelli che avranno riportato il maggior numero di voti. A parità di voti risulterà eletto il Confratello con maggiore anzianità di iscrizione alla Confraternita. In caso di ulteriore parità sarà preferito il Confratello più anziano di età; successivamente si procederà al sorteggio. Le schede riportanti più preferenze rispetto a quanto previsto nel presente articolo, saranno dichiarate nulle. Il Presidente della Commissione Elettorale pubblica per affissione nella sede sociale l’esito delle votazioni, convoca gli eletti entro 7 gg e ne presiede la riunione. I ricorsi per eventuali anomalie, manifestatesi durante le elezioni o per la candidatura o avvenuta elezione di Confratelli, devono essere depositati nel termine perentorio di 3 gg dall’affissione. La Commissione Elettorale si esprimerà sui ricorsi prima dell’insediamento dei nuovi organi. |
Articolo 41 – Composizione della Commissione Elettorale |
I componenti la Commissione Elettorale per le funzioni cui sono chiamati a rispondere non possono in nessun modo far parte delle liste elettorali dei candidati alle cariche per gli organi della Confraternita, né essere votati fuori lista. Le schede contenenti voti per i componenti delle Commissioni di cui al precedente comma saranno annullate. |
Articolo 42 – – Gratuità delle cariche elettive |
Tutte le cariche elettive sono gratuite perché assunte per dovere cristiano, civile e morale ed in relazione al principio del volontariato che è alla base dello spirito della Confraternita. I Confratelli eletti alle cariche sociali in virtù del ruolo da loro ricoperto, dovranno ancor più tenere una condotta morale e civile irreprensibile e nello stesso tempo dovranno tenere nei confronti degli altri Confratelli un rapporto di estrema semplicità e cordialità tenuto conto anche dello spirito di servizio per il quale accettano la carica. Le incompatibilità di cui all’articolo 29 comma secondo si estendono anche tra le figure di Governatore, Presidente del Collegio dei Probiviri e Presidente dei Sindaci Revisori. |
Articolo 43 – Riforma dello statuto |
La proposta di riforma dello statuto, oltre che dal Magistrato secondo la norma di cui all’art. 28 punto p), è presentata al Magistrato, mediante motivata mozione scritta, da un numero di Confratelli non inferiore ad un decimo degli iscritti. La mozione è esaminata dal Magistrato e dal Collegio dei Probiviri in riunione congiunta e trasmessa alla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia per il proprio parere. Dopo aver esaminato la proposta ed aver acquisito il parere scritto della Confederazione, il Governatore convoca l’Assemblea straordinaria con specifica indicazione dell’ordine del giorno e del numero degli articoli cui è fatta proposta di riforma nonché l’indicazione degli emendamenti formulati dai proponenti. |
L’avviso di convocazione è inviato nei termini di cui all’art. 23 e con le indicazioni di cui al comma precedente ed inoltre verrà pubblicato in maniera visibile presso la sede sociale per lo stesso periodo di convocazione. L’avviso dovrà essere trasmesso anche alla Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia. Per l’approvazione di modifiche statutarie occorre il voto favorevole di almeno la metà dei presenti all’Assemblea ed il preventivo assenso della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia. Non possono essere oggetto di riforma, se non ad unanimità di voti, gli artt. 2, 4, 5 e 7 i quali definiscono la irrinunciabile fisionomia della Confraternita e le garanzie delle essenzialità della sua vita associativa. |
Articolo 44 – Regolamento generale |
L’Assemblea approva, a completamento delle norme del presente statuto, con la maggioranza dei due terzi dei presenti, sentito il parere della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, il Regolamento Generale, ivi incluso il Regolamento dei lavori assembleari, i cui articoli potranno essere riformati sempre con le modalità di cui sopra. Il Magistrato provvede a redigere le “Norme di attuazione del Regolamento Generale” riformabili con provvedimento dello stesso Magistrato. |
Articolo 45 – Mancato funzionamento della Confraternita |
In caso di eventi straordinari o di situazioni interne tali che non rendano possibile il normale funzionamento della Confraternita e delle sue attività e qualora l’Assemblea non sia stata in grado di provvedere in merito o sia andata deserta e non possano operare gli organi ordinari anche con i poteri sostitutivi previsti di cui all’art. 36 comma e), il Governatore della Confraternita segnala alla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia l’esistenza di tale situazione straordinaria per la richiesta di interventi ai fini della normalizzazione della vita sociale e della funzionalità dei servizi. La richiesta potrà essere presentata anche dal Presidente del Collegio dei Probiviri o da almeno un decimo dei Confratelli. La Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, accertate le condizioni di anormalità ed esperito inutilmente il tentativo di ripresa della normale attività associativa, nomina un Delegato con funzioni di Commissario Straordinario che provvede al compimento degli atti urgenti e non dilazionabili di ordinaria amministrazione, nonché alla convocazione dell’Assemblea degli associati per la ricostituzione degli organi sociali. Ove la convocazione dell’Assemblea risulti impossibile, o l’Assemblea stessa rimanga priva di esiti, il Delegato informa la Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia anche al fine, ove sia ritenuto opportuno, di portare la questione all’attenzione delle autorità competenti. |
Articolo 46 – Recesso dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia |
Qualora l’Associazione receda dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, ne venga esclusa o ne venga comunque decisa la non appartenenza, l’Associazione dovrà immediatamente cessare qualsiasi utilizzo del marchio e del logo del Movimento delle Misericordie e procedere entro sei mesi a modificare la denominazione, lo stemma ed ogni altro elemento identificativo che possa ricondurre ad una errata identificazione. |
Articolo 47 – Scioglimento della Confraternita |
La Confraternita non potrà essere sciolta per delibera Assembleare se non si verificano circostanze eccezionali di assoluta impossibilità del suo funzionamento e fino a quando non rimanga un numero di Confratelli effettivi tale da svolgere anche in parte le opere di carità e di assistenza. La delibera di scioglimento è presa dall’Assemblea straordinaria da convocarsi a tale esclusivo scopo dal Governatore o dal Delegato di cui all’art. 45. Per la delibera di scioglimento occorre l’osservanza di tutte le speciali modalità di convocazione, di presenza di Confratelli e della speciale maggioranza di cui all’art. 21, 3 comma del c.c. (tre quarti degli associati). Dovrà anche essere rivolto tempestivo invito alla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, che interverrà all’Assemblea con un suo delegato per esprimere il suo parere nonché per dare la propria eventuale opera di aiuto per la risoluzione delle difficoltà della Confraternita. Con la delibera di scioglimento l’Assemblea nomina tre liquidatori preferibilmente da scegliersi fra coloro che sono stati iscritti alla Confraternita. |
Articolo 48 – Devoluzione del patrimonio |
A seguito dello scioglimento, i beni residui della Confraternita sono devoluti per mezzo di delibera assembleare ad altro ente del Terzo settore con analoga attività istituzionale e finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità, secondo le indicazioni contenute nello statuto o negli accordi degli aderenti. L’assemblea delibera altresì sulle decisioni inerenti la trasformazione, la fusione o la scissione dell’associazione, con il preventivo assenso della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia. Tali operazioni sono effettuate secondo le modalità di cui all’art.42-bis, c.c. |
Articolo 49 – Riconoscimento della personalità giuridica |
Ai fini del riconoscimento della personalità giuridica da parte dell’autorità amministrativa, il Governatore della Confraternita di Misericordia è autorizzato ad apportare al presente statuto, sentita la Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia ed ottenuto il relativo assenso, le modifiche che si rendessero indispensabili, salvaguardando i principi ispiratori della Confraternita di Misericordia. |
Articolo 50 – Norma di rinvio |
Per le materie non contemplate nel presente statuto si osservano le norme del c.c. integrate, in quanto non contrastanti, con le disposizioni della Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia. |
Articolo 51 – Festeggiamenti della Misericordia |
La Misericordia venera come patrona la Madonna Addolorata e ne celebra annualmente la Sua festa nel mese di settembre. L’invito di partecipazione é trasmesso dal magistrato a tutti i confratelli, alla Confederazione Nazionale, alle autorità locali e alle varie associazioni di volontariato: In tale occasione il Governatore presenta una relazione sull’attività svolta nel corso dell’anno. |
Un’esperienza che aiuta a crescere
La prima domanda potrebbe essere questa “Che cos’è il volontariato?” Che cos’è quella “cosa” dai contorni sfumati, che non si riesce ad afferrare a pieno, difficile da definire con parole semplici, ma che muove un esercito pacifico di persone spingendole a occuparsi degli altri? Una delle risposte più belle sta in una frase che piaceva…