Le parole del presidente Barbieri

Autorità, presidenti, Associazioni di Bagnone e del comprensorio, Consorelle, Confratelli, Signore e Signori tutti, a voi porgo l’augurio di una buona giornata. Mi preme innanzitutto ringraziarvi per la vostra presenza a questa per noi, importante cerimonia. Rivolgo un grazie speciale a Sua Eccellenza il Vescovo che ha voluto essere oggi qui con noi a celebrare la Santa Messa, guidando la preghiera di ringraziamento alla nostra protettrice e onorando la mostra manifestazione con la sua presenza. Grazie ancora. Un saluto va al nostro Correttore Don Giovanni , unito a noi spiritualmente, non avendo potuto essere presente per il compimento del necessario periodo di quarantena. Ringrazio il Coro che ha accompagnato la nostra preghiera impreziosendola mirabilmente con i suoi canti . Un cenno doveroso lo riservo a tutte le 700 confraternite italiane alle quali aderiscono circa 670.000 iscritti, dei quali oltre 100.000 sono impegnati permanentemente in opere di carità. Sono diffuse in tutta la penisola e la loro azione è diretta, da sempre, a soccorrere chi si trova nel bisogno e nella sofferenza, con ogni forma di aiuto possibile, sia materiale che morale. La Venerabile Misericordia di Bagnone , rappresenta un piccolo ingranaggio di questa grande e benemerita organizzazione, ma identico è lo spirito che muove le nostre attività.

Per tutti noi questa è una giornata speciale. Come ogni anno e da moltissimi anni ci troviamo a venerare la festività la della Vergine Addolorata nostra protettrice. A Lei va il nostro primo pensiero , il ringraziamento devoto e la nostra preghiera, per lo sguardo protettivo e materno che sempre ci rivolge dal cielo , soprattutto in questo periodo pandemico e per affidarle ancora una volta, tutte le attività, alle quali saremo chiamati da oggi in poi. Celebriamo questa ricorrenza della festività della B.V. Maria Addolorata, che, nella liturgia cattolica, richiama i fedeli a meditare il momento della storia della salvezza dell’uomo e a venerare la Madre associata alla passione del Figlio , vicina a lui nel martirio e sotto la Croce. In questa immagine c’è tutta la motivazione del nostro operare: l’amore verso gli altri , come ci ha insegnato l’Addolorata che piangeva per la morte di Gesù ed oggi piange per il male diffuso nel mondo. . Questa è la strada che dobbiamo e vogliamo percorrere . Di regola, come voi tutti sapete, la festività della B.V. Addolora cade il 15 di settembre. Quest’anno causa il sovrapporsi di altre celebrazioni e per le elezioni tenutesi domenica scorsa , ci ritroviamo solo oggi, ma il significato non cambia e la vostra presenza testimonia ancora una volta quanto questo appuntamento e quanto questa cerimonia siano sentiti da tutta la popolazione. Grazie ancora.

Anche per me, questa è una giornata speciale. Si tratta della prima cerimonia ufficiale alla quale partecipo in qualità di Governatore, compito al quale sono stato chiamato in gennaio in seguito alla dimostrazione di stima che ha portato i componenti del direttivo in carica( magistrato) ad intravvedere nella mia persona un candidato possibile a ricoprire l’incarico. Dopo un necessario periodo di riflessione da parte mia, soprattutto per capire se io fossi stato in grado di assumere l’onere e l’onore di rappresentare con forza e capacità la Venerabile Misericordia, ho accettato perché forti sono in me, il desiderio e la volontà di proseguire con dignità, perseveranza e rispetto umano il nostro cammino di solidarietà ed impegno civile. Ho accettato anche perché La Misericordia di Bagnone è fatta di donne ed uomini formidabili e perché sono consapevole che la collaborazione e l’impegno di tutti i confratelli non verrà mai meno. Di questo ho già avuto prova nei mesi scorsi, durante il periodo più acuto della pandemia da Covid 19, allorquando siamo riusciti a costituire un gruppo compatto che , con passione, disponibilità e (consentitemi) con coraggio ha svolto un compito insostituibile e meritorio in favore dei nostri cittadini. Tutti i componenti di questa squadra sono qui oggi presenti ed a loro va il mio ringraziamento con affetto ed ammirazione.

STORIA

Dal 1876 la Compagnia di Misericordia opera sul nostro territorio. Nasce come Compagnia di carità che ha tra gli scopi principali il trasporto dei malati poveri “parrocchiani o forestieri” e di coloro che “dallo Spedale chiedessero di essere portati dalle rispettive loro abitazioni in Parrocchia” e come voi tutti sapete, con lo scopo principale di accompagnare i defunti nel loro ultimo viaggio al campo santo. Non vi farò tutta la storia ma concedetemi di menzionarne un pezzo importante, quello rappresentato dalla gestione del mio predecessore Antonio “Tonino” Ballestracci che dal 1997 al 2019 è stato rifondatore e organizzatore di questa nostra grande Associazione che in anni di impegnato e duro lavoro ha”costruito” una struttura sociale e sanitaria, fiore all’occhiello e patrimonio di tutta la nostra comunità.

Come è consuetudine PASSIAMO ALLE ATTIVITÀ’ di periodo

Servizi convenzionati N. 423 …per un tot di Km. 28.066

servizi Privati N . 106 .. per un tot di Km 13.874

Servizi Sociali N . 112….. per un tot di Km 2.102

COMPLESSIVAMENTE 641 KM 44.703

Il totale dei servizi è stato inferiore al periodo corrispondente dello scorso anno essenzialmente per le restrizioni dovute alla pandemia ed al conseguente lock-down ed alla ridotta attività ospedaliera relativamente alle patologie no-Covid, con conseguente diminuzione delle attività ambulatoriali. Sui servizi sociali ha poi inciso fortemente la chiusura delle scuole. Comunque se valutiamo i numeri della nostra attività non in termini assoluti ma in proporzione alla popolazione del nostro territorio avremo la prospettiva migliore per giudicare più correttamente la nostra attività: Il nostro è stato un lavoro intenso ed impegnativo . Bagnone registra 1800 abitanti sparsi su ben 28 frazioni e sotto frazioni che vanno dai 250 ai 725 metri sul livello del mare. Praticamente il nostro è da considerarsi un territorio montano. Per raggiungere alcune frazioni, data la viabilità non sempre ottimale, spesso siamo stati costretti anche a percorsi accidentati che hanno messo a dura prova i nostri operatori ed i nostri mezzi. Altre volte, a causa della conformazione dei centri storici dei nostri borghi dobbiamo dovuto disporre equipaggi “rinforzati” (anche 3 o 4 persone), per poter trasferire a mano gli utenti dalle loro abitazioni al punto di raccolta. Scusate se riporto questi dati ma credo sia importante sottolineare una volta di più l’impegno dei nostri volontari che raggiungono queste lontane frazioni di montagna, che per altro, registrano pochissimi abitanti in stragrande maggioranza anziani e con problematiche varie, che apprezzano i nostri servizi così come noi siamo altrettanto soddisfatti di poterli servire , come è giusto che sia, per chi ha costruito il nostro passato, per chi ha dato e sta dando ancora tanto specie ai giovani: primo fra tutti l’esempio di sacrificio, di lavoro anche con fatica, integrità morale ed il rispetto delle nostre tradizioni che mai, dico, mai vanno dimenticate!

VEDIAMO ORA LE ATTIVITÀ’ SVOLTE NEL PERIODO ACUTO DEL COVID: Credo che durante questo periodo la nostra organizzazione, messa di fronte ad una prova eccezionale abbia dimostrato tutto il proprio valore. In collaborazione con l’Amministrazione Comunale, dalla quale abbiamo ricevuto varie richieste di intervento, abbiamo messo in campo tutta una serie di attività in favore della popolazione , maggiormente per quella anziana allo scopo di favorire ed incentivare il necessario “ distanziamento sociale” quale efficace prevenzione al Covid 19, ma attenuandone gli effetti con il contatto quotidiano, per portar loro anche un conforto morale Consegna domiciliare medicinali ed alimentari N. 354 visite. Consegna mascherine : Bagnone e frazioni, Conad Terrarossa (richiesta nostri organi superiori) abbiamo consegnato 25.000 mascherine a più di 2000 persone. Consegna di medicinali e Dispositivi medici alle due residenze per anziani: Villa Angela e Nuovi Orizzonti. Mi fa piacere qui ricordare anche una piccola iniziativa dal grande valore simbolico: la Consegna di uova pasquali a circa 90 anziani soli o con parenti tenuti lontani. Abbiamo letto nei loro occhi ,a volte pieni di lacrime, il grazie più sentito se non altro perché li avevamo semplicemente ricordati. Come spesso accade, dalle piccole cose nascono le idee più importanti. Da quanto sopra, abbiamo compreso che in futuro non potremo fare a meno di strutturare parte della nostra attività su tre filoni di intervento: ascolto, incontro, intervento. Ascoltare le problematiche delle persone più fragili, incontrarle nel loro ambiente e portare a soluzione, nei limiti del possibile, i loro problemi. Là dove le istituzioni, non possono arrivare, dovrà arrivare la solidarietà. In Luglio , accogliendo la richiesta dell’Amministrazione comunale, abbiamo voluto dedicarci anche ai più giovani, ai nostri bambini della scuola elementare. Credo che molti ricordino ancora con tenerezza il passaggio del PIEDI-BUS tra le vie cittadine. Pochi erano i bambini partecipanti al SUMMER CAMP 2020, gestito dalla Misericordia in collaborazione con Donne di Luna, ma tanta è stata la loro felicità, nel ritrovare gli amici, dedicarsi al gioco comune , ed alle attività appositamente studiate per loro con sagacia e dedizione dai nostri operatori. Abbiamo, poi, partecipato, ad una iniziativa di prevenzione al Covid, tenutasi in Massa città, dando il nostro contributo logistico e di esperienza e nel corso della quale sono stati effettuati test sierologico a persone sopra ai 65 anni e con patologie pregresse. In Agosto abbiamo supportato varie associazioni gestendo la prevenzione anti Covid, durante le manifestazioni da loro organizzate. Stesso tipo di attività abbiamo svolto il 1° Settembre alla festa di San Terenziano (santo patrono) di Pieve.

Domenica 20 e lunedì 21 , su richiesta della Prefettura e del comune, abbiamo svolto anche servizio di carattere civico, gestendo come da disposizioni Governative contro il Covid, l’afflusso dei votanti ai seggi elettorali. Infine, venerdì scorso, abbiamo partecipato alla campagna Movida si…cura, promossa dal’Assessorato regionale, assieme ad ANPAS e CRI, tenutasi ad Aulla con l’effettuazione di test sierologici gratuiti. Come Associazione puntiamo molto anche sulla promozione dell’attività, non per accendere vetrine personali ma per incentivare nuove adesioni e contributi a sostegno delle nostre iniziative. – Intensa l’attività di stampa grazie anche all’incarico affidato ad un nostro volontario qualificato, che cura i contatti con tutti vari mass media alcuni dei quali di livello nazionale. – In questo quadro possiamo contare poi su oltre 60 medici specialisti, molti dei quali universitari, per l’organizzazione di Giornate di prevenzione in favore della popolazione del nostro territorio come la giornata BAGNONE IN SALUTE , tenutasi nel novembre scorso con l’effettuazione di 900 visite. – Abbiamo poi allo studio nuovi progetti in campo sociosanitario, culturale, educativo e gestione del tempo libero tendenti al miglioramento della qualità di vita del nostro paese, ma di questi parleremo volta per volta.

Concludo con il ringraziare di nuovo tutti e facendo un appello soprattutto ai giovani e a coloro che vogliano aprire il loro cuore per dedicarsi agli altri. La Misericordia da tanto a tutti ma ha bisogno di tutti soprattutto di voi: dunque venite, venite e donate un po’ del vostro tempo al volontariato. Ricordando infine quello che disse nel 2014 Papa Francesco riferendosi all’attività delle Misericordie del nostro paese: “ Tutto il vostro servizio prende senso e forma da questa parola ‘misericordia’ , parola latina il cui significato etimologico è MISERIS-COR-DARE = DARE IL CUORE AI MISERI, quelli che hanno bisogno, quelli che soffrono. Apriamo quindi i nostri cuori ai bisogni dei più fragili ed il Signore ce ne renderà merito. Vi aspettiamo e grazie ancora a tutti

Misericordia di Bagnone, una festa e grandi numeri

Tanti i servizi svolti dalla parte dei cittadini, anche nell’emergenza Covid. E l’annuncio che riprenderanno le giornate gratuite di prevenzione 

«Presto a Bagnone riprenderanno le Giornate gratuite di prevenzione grazie alla disponibilità di un gruppo di specialisti, diversi dei quali universitari». L’annuncio è stato dato dal nuovo governatore della Misericordia di Bagnone Mareno Barbieri (in carica solo da gennaio scorso) nel corso del suo lungo, interessante ed articolato intervento in occasione dell’annunciata giornata-evento in occasione delle “Festa della Misericordia” in onore della Beata Vergine Addolorata Patrona dell’Associazione che si è tenuta nella grande chiesa di San Nicolò. Presenti il dottor Marco Torre Direttore Generale della Fondazione Toscana “Gabriele Monasterio” per la Ricerca Medica e di Sanità Pubblica Cnr – Regione Toscana ospedali di Massa e Pisa assieme al dottor Sergio Berti direttore della grande Unità Operativa complessa di Cardiologia Diagnostica ed interventistica – diverse centinaia di interventi all’anno – e molto conosciuto non solo in Italia ma anche in diversi Paesi europei. «Siamo qui a portare i saluti alla Misericordia di Bagnone – ha detto il Direttore Generale della Fondazione Toscana “Gabriele Monasterio” – e siamo molto onorati di essere stati invitati a questa cerimonia-evento. Quello che fa l’Ospedale del Cuore lo deve in gran parte al mondo dell’associazionismo e la Misericordia rappresenta una perla di questo grande mondo. Un rinnovato grazie dunque alla Misericordia di Bagnone sia per la sua attività che per l’invito che ci ha rivolto».

Un grazie alla Misericordia di Bagnone è stato dato anche dall’avvocato Alberto Corsinovi Presidente regionale della Federazione Toscana delle Misericordie. «Le Misericordie in Toscana – ha esordito Corsinovi – sono 313 con 406 sedi operative e le sedi come Bagnone che rappresentano dei veri e propri presidi sociali, sono le realtà che continuano quello straordinario disegno di carità e solidarietà e che, come tutti noi, ci vede impegnati al servizio delle comunità di cui siamo espressione, voi, come tutti noi, supplite i bisogni delle nostre realtà che sono tanti e molto articolati. Mi preme ricordare che nei drammatici giorni della pandemia ho potuto verificare una volta di più il mondo del volontariato che è stato fondamentale ed oggi qui a Bagnone alle sorelle fratelli della Misericordia dico il mio grazie che viene da lontano perché il presidente regionale delle Misericordie toscane nulla potrebbe fare senza voi e di tutte le nostre sorelle e fratelli. Mi preme dire che la Federazione per quello che avete fatto e che state facendo sarà sempre al vostro fianco».

Gli ha fatto eco Fausto Casotti – Coordinatore delle Misericordie di Massa-Carrara: «Sono orgoglioso di questa Misericordia, tutte le sorelle e fratelli dell’Associazione hanno dimostrato e dimostrano una grande professionalità ed un grande impegno visto soprattutto nei momenti di grande crisi causati dalla pandemia. Una grande Misericordia, dunque!».

Il dottor Sergio Berti e il dottor Marco Torre della Fondazione Monasterio

Il presidente Mareno Barbieri nel suo intervento ha ricordato l’attività. «Ad oggi sono stati effettuati 423 servizi convenzionati per un totale di Km. 28.066; 106 quelli effettuati a privati per un tot di Km 13.874. I sociali 112 per un tot di Km 2.102 , complessivamente 641 per un totale di Km 44.703 . Il numero dei servizi è stato inferiore al periodo corrispondente dello scorso anno essenzialmente per le restrizioni dovute alla pandemia ed al conseguente lockdown».

Al termine il Vescovo ha donato a Barbieri un’artistica medaglia per il lavori che svolge assieme ai suo volontari. Alla manifestazione erano presenti anche l’avvocato Marco Marginesi, il capogruppo della minoranza nello stesso consiglio Michele Olivieri, l’assessore al sociale Gaia Ghinetti, il presidente provinciale dei donatori Fratres Alberto Alberici, e di Bagnone Maria Rita Beccari, il presidente della Pro Loco Bagnone Luca Olivieri, dell’Associazione “Arcobaleno” Alessia Bassignani e delle “Donne di Luna” Giuseppina Maggiani. La messa è stata officiata dal Vescovo Diocesano Monsignor Giovanni Santucci con la Corale ”Schola cantorum”di San Nicolao diretta da Michela Ferrari (all’organo il maestro Pier Francesco Carnesecca).

Durante la festa della Misericordia di Bagnone è stato dato poi l’annuncio che si è concluso con successo il corso di “Guida sicura”.
In dettaglio, il corso che si è chiuso a Bagnone di “Guida sicura” è quello necessario per la guida di mezzo di soccorso ma soprattutto di ambulanze della Misericordia. Il corso ha registrato diverse lezioni teoriche e pratiche tenute dall’istruttore regionale di guida sicura delle Misericordie della Toscana di guida Luigi Andrea Giusti sotto il coordinamento del Coordinatore provinciale delle Misericordie Fausto Casotti. Questi i partecipanti promossi: Pier Luigi Simonetti, Sergio Pucci, Gaia Ghinetti, Walter Bergeretti, Ennio Bussini, Luca Giannata, Giuliani Micheli, Chiara Bertolini, Luciano Colombo, Mareno Barbieri, Serena Lazzeroni .

Fonte il Tirreno 01/10/2020

Nuova ordinanza 16 agosto 2020

Sempre in #servizio, sempre presenti con la stessa dedizione raccomandando a tutti di adottare i comportamenti corretti per contrastare la diffusione del #covid19.

Ordinanza 16 agosto 2020 👉 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/08/17/20A04564/sg

Bando TIME TO CARE

BANDO “TIME TO CARE” PER 1.200 GIOVANI UNDER 35 IN ATTIVITA’ DI SUPPORTO E ASSISTENZA AGLI ANZIANI –SCADENZA 31 ottobre 2020 – ORE 14.00

Il Bando “Time to care” è rivolto ai giovani tra i diciotto e i trentacinque anni che vogliono impegnarsi, per un periodo di sei mesi, in attività di supporto e assistenza agli anziani, nell’ambito di azioni progettuali proposte dagli enti del Terzo settore sul territorio nazionale.

Il Bando ha la finalità di promuovere azioni di sistema sui territori che, attraverso il lavoro delle reti associative (di cui all’art. 41 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i. – Codice del Terzo settore), favoriscano lo scambio intergenerazionale con le seguenti attività:

  • assistenza a domicilio e/o a distanza dei giovani nei confronti degli anziani (che rappresentano una risorsa culturale per il territorio e la categoria più fragile e considerata più esposta al contagio del coronavirus COVID-19);
  • attività di “welfare leggero” (quali disbrigo di piccole faccende per persone anziane o bisognose: consegna di spesa, acquisto farmaci, contatti con i medici di base, pagamento bollette, consegne a domicilio di diversi beni, libri, giornali, pasti preparati o altri beni di necessità, ecc.),
  • assistenza da remoto, anche mediante contatti telefonici dedicati all’ascolto e al conforto di chi è solo, o servizi informativi per gli anziani, anche on line.

Il Bando ha l’obiettivo di individuare circa 1.200 giovani da utilizzare in attività di supporto e assistenza agli anziani. I giovani devono candidarsi, a pena di esclusione, a partecipare soltanto ad una delle azioni progettuali proposte dagli enti del Terzo settore individuabili tramite le Tabelle 1 e 2, in allegato, che riportano: le azioni progettuali previste, la sede di attuazione, il numero massimo di giovani operatori che potranno coinvolgere, il sito web di riferimento e la PEC.

I giovani “operatori”, saranno selezionati direttamente dall’Ente di riferimento, firmeranno un contratto di collaborazione coordinata e continuata (co.co.co) e sarà loro riconosciuto un assegno mensile pari a 375,00 euro netti, oltre ai contributi previdenziali; avranno una copertura assicurativa relativa ai rischi connessi allo svolgimento delle attività e saranno dotati di adeguati dispositivi di protezione individuale. Inoltre, riceveranno una formazione ad hoc per essere impiegati nelle azioni progettuali degli Enti del Terzo settore e al termine delle attività verrà loro rilasciato dall’Ente un attestato di riconoscimento delle competenze.

Qui sotto in allegato:

Bando progetto

Fai clic per accedere a bando-timetocare.pdf

Domanda progetto

https://www.misericordie.it/sites/all/themes/misericordie/doc/format-candidatura-time-to-care.docx

È iniziato Summer Camp 2020!

Partito “Summer camp 2020” organizzato dalla Misericordia.
Intensa l’attività della Confraternita
Dal 1 al 31 luglio a Bagnone (Massa-Carrara) al parco giochi delle scuole elementari in località “Grottò” a Bagnone si terrà il “Summer camp 2020” organizzato dalla Venerabile Misericordia di Bagnone in collaborazione con il Comune. Il “Summer camp 2020” è rivolto ai bambini delle elementari . E’ bene precisare che le varie iniziative si terranno nel rigoroso rispetto delle normative regionali e nazionali anti Covid e il “Summer camp” vedrà la presenza di personale qualificato che effettuerà con i bimbi molte e divertenti iniziative.

Iniziamo a conoscerci
Conosciamoci meglio….
Pedibus!
Esploriamo …..

Giornata del Buon Samaritano a Massa: grande successo per l’iniziativa di screening anti Covid

Un grande successo a Massa della “Giornata del Buon Samaritano – A voi ci pensiamo noi” organizzata da un gruppo di specialisti volontari e dall’Ugl di Massa Carrara coordinato dal dottor Manolo Costa, che si è tenuta nel vasto piazzale della Scuola parificata dei Fratelli delle Scuole Cristiane sabato 27 giugno. Tutti negativi al Coronavirus i 120 che si sono sottoposti al test, dopo la misurazione della temperatura con termometro scanner, e valutazione frequenza cardiaca e ossigenazione con plusiossimetro. Molte le persone che non hanno potuto effettuare il test perchè l’organizzazione come ampiamente annunciato, per questa volta aveva messo precisi paletti: evento riservato a persone indigenti, superiori a 65 anni o con una patologia.
Alla giornata erano presenti la professoressa dottoressa Maurizia Rossana Brunetto, professore Straordinario di Medicina Interna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa, direttore dell’Unità Operativa complessa di Epatologia. Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, centro di Riferimento Regionale per le Malattie Croniche e il Tumore del Fegato e scopritrice della variante del virus dell’Epatite B che causa la forma più grave di epatite cronica B, il professor Ferruccio Bonino studioso di fama internazionale per il contributo alla scoperta dei virus epatici maggiori “B” e “C”, il professor Ottavio Giampietro internista diabetologo dell’Università di Pisa e ancora il dottor Marco Torre nuovo Direttore Generale della Fondazione “Monasterio” di Massa e Pisa, il dottor Sergio Berti Direttore dell’Unità operativa Multizonale di Cardiologia Interventistica.
Tutti questi specialisti hanno risposto alle numerose domande rivolte lori dai partecipanti. Importante la presenza della dottoressa Morena Fruzzetti e del dottor Luca Fialdini rispettivamente Presidente e vice Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Massa-Carrara che, assieme alle infermiere Brenda Rebecchi e a Mariangela Carretti hanno effettuato i test. Il gruppo degli specialisti si è avvalso dell’importante ausilio di un nutrito ed applauditissimo gruppo di volontari qualificati della Confraternita della Misericordia di Bagnone, coordinati dal Governatore Mareno Barbieri, giunti con ambulanza attrezzata e un’auto equipaggiata. Presente anche il coordinatore provinciale delle Misericordie, che ha patrocinato l’evento, Fausto Casotti, un gruppo dell’Associazione della Polizia di Stato coordinato dal presidente Antonio Bruno, oltre al il segretario regionale Ugl e diversi segretari provinciali della Toscana della stessa organizzazione . Disciplinata l’affluenza grazie ad un gruppo di Guardie giurate volontarie. A fare il punto sulla giornata è il professor Ferruccio Bonino: “Lo screening di un campione a caso di soggetti asintomatici over 60 della città Massa eseguito con un test ematico rapido di comprovata sensibilità e specificità per la determinazione degli anticorpi totali anti-Spike del virus Sars-Cov-2 indica che la prevalenza di soggetti con esposizione recente all’infezione virale è sotto l’1% ovvero molto bassa. Ciò significa che la popolazione locale è molto suscettibile alla diffusione di eventuali nuovi focolai di infezione che si possano verificare in zona. Questo dato indica che anche se non ci sarà una seconda ondata di infezione da Sars-Cv2 perché non saremo più sorpresi dai nuovi focolai si dovrà però prestare molta attenzione per bloccarli sul nascere con l’isolamento immediato dei soli contatti diretti dei casi indice per evitare una diffusione massiva. Perché evitare ciò sono molto utili manifestazioni come quella ottimamente organizzata a Massa perchè servono a rendere consapevole e partecipe la popolazione dell’evoluzione”.

Manifestazione d’interesse

Progetto Estate ragazzi dal 1° al 31 Luglio 2020.

Chiunque interessato al progetto deve inviare il proprio C.V. aggiornato all’indirizzo della Nostra associazione: misericordiabagnone@libero.it oppure consegnato a mano presso la Nostra sede in Via G.B. Cartegni 7 dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00.

Verrà data priorità a candidati/e maggiorenni con formazione di tipo psico-pedagogico.

Per ulteriori informazioni:

misericordiabagnone@libero.it

3462446862

Vedi allegato.

CORONAVIRUS: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

Ognuno di noi, nel suo piccolo, può collaborare alla gestione dell’emergenza.

Covid-19 (Corona virus)
In caso di sintomi o dubbi, rimani in casa, non recarti al pronto soccorso o presso gli studi medici ma chiama al telefono il tuo medico di famiglia, il tuo pediatra o la guardia medica.


Oppure chiama il 𝗡𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲: 𝟴𝟬𝟬𝟱𝟱𝟲𝟬𝟲𝟬, opzione 1, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 15. A questo numero rispondono operatori adeguatamente formati. Il servizio fornisce orientamento e indicazioni sui percorsi e le iniziative individuate dalla Regione sul tema del Coronavirus.
Sempre per avere informazioni, i cittadini possono rivolgersi al 𝗡𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗠𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗼: 𝟭𝟱𝟬𝟬, attivo 24 ore su 24. A questo numero rispondono anche mediatori culturali che dialogano con i cittadini cinesi che si rivolgono al servizio.
Non ultimo il 𝗡𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗔𝗦𝗟 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮 𝗡𝗼𝗿𝗱 𝗢𝘃𝗲𝘀𝘁 (Pisa, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Viareggio) solo per la segnalazione obbligatoria di contatti con eventuali casi confermati di Covid-19 e rientri dalle aree a rischio negli ultimi 14 giorni è: 𝟬𝟱𝟬𝟵𝟱𝟰𝟰𝟰𝟰.


In alternativa il numero unico di emergenza:𝟭𝟭𝟮 oppure il 𝟭𝟭𝟴 soltanto se strettamente necessario.