

Ringraziamo tutte le persone di Bagnone ma anche dei comuni vicini per l’immensa solidarietà mostrata durante questa raccolta umanitaria per il popolo ucraino.
A breve partirà il nostro primo camion pieno di donazioni da parte vostra, siamo a chiedere un ulteriore aiuto per quanto riguarda le priorità maggiori, ⚠️⚠️⚠️
Per chi vuole darci una mano, abbiamo bisogno di generi alimentari 🥫🍯🍫 , prodotti per l’infanzia 🥛🧃🍼 ma sopratutto medicinali 🩹💊💉 che potrete comprare presso la Farmacia di Luigi Cortesini che consegnerà direttamente a noi.
Al momento dobbiamo dire NO abbigliamento 👖🧣🧤🧦🥾 perché siete stati tantissimi ad averci portato coperte,abiti pesanti …
Insieme si può! ❤️
La Misericordia di Bagnone in collaborazione con il Comune di Bagnone e tutte le Associazioni del territorio, raccolgono materiale (vestiti, alimenti di lunga scadenza, pannolini, coperte ecc) da destinare alla popolazione Ucraina colpita dalla guerra!
Dove? Presso il magazzino in piazza Europa (di fianco alla despar)
Quando? Dal lunedì al sabato dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00!
Per info: 380 9090435
Il servizio sarà attivo il mercoledì e il sabato dalle 15.00 alle 18.30 a partire dal 02 Febbraio p.v. in piazza dei Macelli a Pontremoli.
Visto il picco dei contagi dell ultimo mese le Misericordie di Bagnone e Pontremoli hanno risposto all’esigenza espressa dall’Asl Toscana Nord-Ovest sottoscrivendo l’accordo tramite Ra.Mi Misericordie e dal Comune di Pontremoli per ampliare l’offerta di test Covid Rapidi in convenzione.
Anche in questa occasione le Misericordie di Bagnone e Pontremoli rispondono PRESENTE! E si mettono a disposizione dei cittadini, sottolineano il Consigliere Nazionale della Confederazione delle Misericordie Barbieri Mareno e il Priore della Misericordia Pontremoli Angella Paolo.
Per accedere al drive through, occorre ottenere la ricetta medica e prenotare la prestazione sul portale regionale https://prenotatampone.sanità.toscana.it .
I bambini che hanno un voucer scolastico possono presentarsi anche senza prenotazione o appuntamento!
Servizio Civile Universale
Progetto ” Soccorrere, accompagnare e includere”
6 posti disponibili!
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata online al sito delle Misericordie d’Italia nella sezione servizio civile 2021 entro le 14.00 del 26/01/2022!
Per info:
misericordiabagnone@libero.it
3291412413
Ultimato in Congo un dispensario per la maternità su iniziativa della Misericordia di Bagnone. A breve nella stessa Associazione sarà costituito un organismo programmatico per attività socio assistenziali.
Un dispensario per la maternità è stato costituito a LUKUMU villaggio situato nella parte centrale della Repubblica Democratica del Congo, provincia di Kwilu, nella Diocesi di Idiofa a 450 Km da Kinshasa. L’iniziativa è della Confraternita di Misericordia di Bagnone diretta dal nuovo Governatore Mareno Barbieri che è anche Consigliere Nazionale delle Misericordie d’Italia con la disponibilità economica della Misericordia di Pontremoli, del Coordinamento provinciale delle Misericordie di Massa-Carrara, dell’associazione “Donne di Luna” di Bagnone e di alcuni privati.
“La diocesi di Idiofa – spiega il Governatore Mareno Barbieri -. ha una superficie di 40.000 Kmq e conta 2.750.000 abitanti dei quali 1.552.000 sono battezzati. Gli abitanti vivono in estrema povertà (450 dollari è il reddito pro capite annuo) e sono soggetti ad innumerevoli malattie per le precarie condizioni di vita. Attualmente nella zona (Lukumu e circondario) si contano circa 20 parti al mese. Le famiglie sono molto numerose ed in media contano 8 figli; di questi il 10% non raggiunge il 5° anno di età. Ricapitolando il progetto darà un grande beneficio in termini di qualità di vita e assistenza sanitaria a circa 650 mamme e 3.000 bambini.
“ Il Governatore aggiunge: “nella parrocchia di Lukumu operano il sacerdote Jacques Marie Nzir e la consorella Suor Graziana del Lieto Messaggio con sede in Pontremoli. Padre Jacques e suor Graziana sono molto conosciuti e stimati negli ambienti della cooperazione umanitaria e missionaria cattolica (sono seguiti dall’associazione S.C.I.L.L.A) ed in modo particolare in Lunigiana ove periodicamente soggiornano per promuovere la loro attività ricercando aiuti finalizzati alla costituzione di servizi indispensabili in favore della comunità nella quale operano.” Barbieri spiega in che cosa consiste il progetto attuato del costi di diverse migliaia di euro.
“ Il progetto del quale ci siamo occupati – precisa Barbieri – ha visto la costruzione del fabbricato che ha accolto il Dispensario, portato a termine nel 2020. Per dare inizio all’attività si è reso necessario l’acquisto delle attrezzature sanitarie . Infatti il Dispensario è composto da un ambulatorio adeguato alle necessità e dove le giovani mamme usufruiscono di un’ adeguata assistenza al parto e la possibilità di partorire in sicurezza evitando i decessi purtroppo frequenti sia delle mamme che dei neonati. Tutto questo è stato reso possibile soprattutto grazie all’installazione di attrezzature moderne importanti anche per curare il più possibile le malattie infantili effettuando anche piccoli interventi chirurgici. Il Dispensario è importante anche per il fatto che si è cercato di eliminare le morti delle donne che provenendo da lunghe distanze e che spesso partoriscono e muoiono durante il viaggio.” Questi i materiali acquistati: due scatole chirurgiche; una bilancia; due sfigmomanometri; un tavolo da parto; 12 letti e relativi materassi; un’incubatrice; un microscopio; un glucometro; un emoglobinometro; materiale idoneo vario.
Il Governatore non si ferma qui e annuncia che “nella Misericordia a breve sarà costituito un organismo programmatico operativo , costituito da persona volontaria esperta sia nel settore socio-sanitario che soprattutto negli ambienti ospedalieri ed Asl. Questo organismo – precisa Barbieri -opererà in collaborazione con le Istituzioni preposte e con le Associazioni allo scopo di donare un valido contributo operativo necessario in un comprensorio come il nostro che ha molte frazioni disseminate e con una popolazione molto anziana che necessita continuamente di assistenza ed altro. In arrivo ad ottobre un moderno mezzo a 9 posti attrezzato anche per il trasporto disabili e molte altre iniziative che saranno organizzate dal nuovo organismo”.
Nelle foto: Gruppo di bambini a Lukumu; Padre Jacques, suor Graziana ed altri; il Governatore Barbieri primo a destra in piedi in alto con un gruppo di volontari.
di Alberto Ruffini.
Di seguito la pagina dedicata al Bando raggiungibile al seguente indirizzo
http://www.misericordie.it/bando-giovani-2020. Le domande di partecipazione devono essere presentate on – line sul sito
https://domandaonline.serviziocivile.it
Autorità, presidenti, Associazioni di Bagnone e del comprensorio, Consorelle, Confratelli, Signore e Signori tutti, a voi porgo l’augurio di una buona giornata. Mi preme innanzitutto ringraziarvi per la vostra presenza a questa per noi, importante cerimonia. Rivolgo un grazie speciale a Sua Eccellenza il Vescovo che ha voluto essere oggi qui con noi a celebrare la Santa Messa, guidando la preghiera di ringraziamento alla nostra protettrice e onorando la mostra manifestazione con la sua presenza. Grazie ancora. Un saluto va al nostro Correttore Don Giovanni , unito a noi spiritualmente, non avendo potuto essere presente per il compimento del necessario periodo di quarantena. Ringrazio il Coro che ha accompagnato la nostra preghiera impreziosendola mirabilmente con i suoi canti . Un cenno doveroso lo riservo a tutte le 700 confraternite italiane alle quali aderiscono circa 670.000 iscritti, dei quali oltre 100.000 sono impegnati permanentemente in opere di carità. Sono diffuse in tutta la penisola e la loro azione è diretta, da sempre, a soccorrere chi si trova nel bisogno e nella sofferenza, con ogni forma di aiuto possibile, sia materiale che morale. La Venerabile Misericordia di Bagnone , rappresenta un piccolo ingranaggio di questa grande e benemerita organizzazione, ma identico è lo spirito che muove le nostre attività.
Per tutti noi questa è una giornata speciale. Come ogni anno e da moltissimi anni ci troviamo a venerare la festività la della Vergine Addolorata nostra protettrice. A Lei va il nostro primo pensiero , il ringraziamento devoto e la nostra preghiera, per lo sguardo protettivo e materno che sempre ci rivolge dal cielo , soprattutto in questo periodo pandemico e per affidarle ancora una volta, tutte le attività, alle quali saremo chiamati da oggi in poi. Celebriamo questa ricorrenza della festività della B.V. Maria Addolorata, che, nella liturgia cattolica, richiama i fedeli a meditare il momento della storia della salvezza dell’uomo e a venerare la Madre associata alla passione del Figlio , vicina a lui nel martirio e sotto la Croce. In questa immagine c’è tutta la motivazione del nostro operare: l’amore verso gli altri , come ci ha insegnato l’Addolorata che piangeva per la morte di Gesù ed oggi piange per il male diffuso nel mondo. . Questa è la strada che dobbiamo e vogliamo percorrere . Di regola, come voi tutti sapete, la festività della B.V. Addolora cade il 15 di settembre. Quest’anno causa il sovrapporsi di altre celebrazioni e per le elezioni tenutesi domenica scorsa , ci ritroviamo solo oggi, ma il significato non cambia e la vostra presenza testimonia ancora una volta quanto questo appuntamento e quanto questa cerimonia siano sentiti da tutta la popolazione. Grazie ancora.
Anche per me, questa è una giornata speciale. Si tratta della prima cerimonia ufficiale alla quale partecipo in qualità di Governatore, compito al quale sono stato chiamato in gennaio in seguito alla dimostrazione di stima che ha portato i componenti del direttivo in carica( magistrato) ad intravvedere nella mia persona un candidato possibile a ricoprire l’incarico. Dopo un necessario periodo di riflessione da parte mia, soprattutto per capire se io fossi stato in grado di assumere l’onere e l’onore di rappresentare con forza e capacità la Venerabile Misericordia, ho accettato perché forti sono in me, il desiderio e la volontà di proseguire con dignità, perseveranza e rispetto umano il nostro cammino di solidarietà ed impegno civile. Ho accettato anche perché La Misericordia di Bagnone è fatta di donne ed uomini formidabili e perché sono consapevole che la collaborazione e l’impegno di tutti i confratelli non verrà mai meno. Di questo ho già avuto prova nei mesi scorsi, durante il periodo più acuto della pandemia da Covid 19, allorquando siamo riusciti a costituire un gruppo compatto che , con passione, disponibilità e (consentitemi) con coraggio ha svolto un compito insostituibile e meritorio in favore dei nostri cittadini. Tutti i componenti di questa squadra sono qui oggi presenti ed a loro va il mio ringraziamento con affetto ed ammirazione.
STORIA
Dal 1876 la Compagnia di Misericordia opera sul nostro territorio. Nasce come Compagnia di carità che ha tra gli scopi principali il trasporto dei malati poveri “parrocchiani o forestieri” e di coloro che “dallo Spedale chiedessero di essere portati dalle rispettive loro abitazioni in Parrocchia” e come voi tutti sapete, con lo scopo principale di accompagnare i defunti nel loro ultimo viaggio al campo santo. Non vi farò tutta la storia ma concedetemi di menzionarne un pezzo importante, quello rappresentato dalla gestione del mio predecessore Antonio “Tonino” Ballestracci che dal 1997 al 2019 è stato rifondatore e organizzatore di questa nostra grande Associazione che in anni di impegnato e duro lavoro ha”costruito” una struttura sociale e sanitaria, fiore all’occhiello e patrimonio di tutta la nostra comunità.
Come è consuetudine PASSIAMO ALLE ATTIVITÀ’ di periodo
Servizi convenzionati N. 423 …per un tot di Km. 28.066
servizi Privati N . 106 .. per un tot di Km 13.874
Servizi Sociali N . 112….. per un tot di Km 2.102
COMPLESSIVAMENTE 641 KM 44.703
Il totale dei servizi è stato inferiore al periodo corrispondente dello scorso anno essenzialmente per le restrizioni dovute alla pandemia ed al conseguente lock-down ed alla ridotta attività ospedaliera relativamente alle patologie no-Covid, con conseguente diminuzione delle attività ambulatoriali. Sui servizi sociali ha poi inciso fortemente la chiusura delle scuole. Comunque se valutiamo i numeri della nostra attività non in termini assoluti ma in proporzione alla popolazione del nostro territorio avremo la prospettiva migliore per giudicare più correttamente la nostra attività: Il nostro è stato un lavoro intenso ed impegnativo . Bagnone registra 1800 abitanti sparsi su ben 28 frazioni e sotto frazioni che vanno dai 250 ai 725 metri sul livello del mare. Praticamente il nostro è da considerarsi un territorio montano. Per raggiungere alcune frazioni, data la viabilità non sempre ottimale, spesso siamo stati costretti anche a percorsi accidentati che hanno messo a dura prova i nostri operatori ed i nostri mezzi. Altre volte, a causa della conformazione dei centri storici dei nostri borghi dobbiamo dovuto disporre equipaggi “rinforzati” (anche 3 o 4 persone), per poter trasferire a mano gli utenti dalle loro abitazioni al punto di raccolta. Scusate se riporto questi dati ma credo sia importante sottolineare una volta di più l’impegno dei nostri volontari che raggiungono queste lontane frazioni di montagna, che per altro, registrano pochissimi abitanti in stragrande maggioranza anziani e con problematiche varie, che apprezzano i nostri servizi così come noi siamo altrettanto soddisfatti di poterli servire , come è giusto che sia, per chi ha costruito il nostro passato, per chi ha dato e sta dando ancora tanto specie ai giovani: primo fra tutti l’esempio di sacrificio, di lavoro anche con fatica, integrità morale ed il rispetto delle nostre tradizioni che mai, dico, mai vanno dimenticate!
VEDIAMO ORA LE ATTIVITÀ’ SVOLTE NEL PERIODO ACUTO DEL COVID: Credo che durante questo periodo la nostra organizzazione, messa di fronte ad una prova eccezionale abbia dimostrato tutto il proprio valore. In collaborazione con l’Amministrazione Comunale, dalla quale abbiamo ricevuto varie richieste di intervento, abbiamo messo in campo tutta una serie di attività in favore della popolazione , maggiormente per quella anziana allo scopo di favorire ed incentivare il necessario “ distanziamento sociale” quale efficace prevenzione al Covid 19, ma attenuandone gli effetti con il contatto quotidiano, per portar loro anche un conforto morale Consegna domiciliare medicinali ed alimentari N. 354 visite. Consegna mascherine : Bagnone e frazioni, Conad Terrarossa (richiesta nostri organi superiori) abbiamo consegnato 25.000 mascherine a più di 2000 persone. Consegna di medicinali e Dispositivi medici alle due residenze per anziani: Villa Angela e Nuovi Orizzonti. Mi fa piacere qui ricordare anche una piccola iniziativa dal grande valore simbolico: la Consegna di uova pasquali a circa 90 anziani soli o con parenti tenuti lontani. Abbiamo letto nei loro occhi ,a volte pieni di lacrime, il grazie più sentito se non altro perché li avevamo semplicemente ricordati. Come spesso accade, dalle piccole cose nascono le idee più importanti. Da quanto sopra, abbiamo compreso che in futuro non potremo fare a meno di strutturare parte della nostra attività su tre filoni di intervento: ascolto, incontro, intervento. Ascoltare le problematiche delle persone più fragili, incontrarle nel loro ambiente e portare a soluzione, nei limiti del possibile, i loro problemi. Là dove le istituzioni, non possono arrivare, dovrà arrivare la solidarietà. In Luglio , accogliendo la richiesta dell’Amministrazione comunale, abbiamo voluto dedicarci anche ai più giovani, ai nostri bambini della scuola elementare. Credo che molti ricordino ancora con tenerezza il passaggio del PIEDI-BUS tra le vie cittadine. Pochi erano i bambini partecipanti al SUMMER CAMP 2020, gestito dalla Misericordia in collaborazione con Donne di Luna, ma tanta è stata la loro felicità, nel ritrovare gli amici, dedicarsi al gioco comune , ed alle attività appositamente studiate per loro con sagacia e dedizione dai nostri operatori. Abbiamo, poi, partecipato, ad una iniziativa di prevenzione al Covid, tenutasi in Massa città, dando il nostro contributo logistico e di esperienza e nel corso della quale sono stati effettuati test sierologico a persone sopra ai 65 anni e con patologie pregresse. In Agosto abbiamo supportato varie associazioni gestendo la prevenzione anti Covid, durante le manifestazioni da loro organizzate. Stesso tipo di attività abbiamo svolto il 1° Settembre alla festa di San Terenziano (santo patrono) di Pieve.
Domenica 20 e lunedì 21 , su richiesta della Prefettura e del comune, abbiamo svolto anche servizio di carattere civico, gestendo come da disposizioni Governative contro il Covid, l’afflusso dei votanti ai seggi elettorali. Infine, venerdì scorso, abbiamo partecipato alla campagna Movida si…cura, promossa dal’Assessorato regionale, assieme ad ANPAS e CRI, tenutasi ad Aulla con l’effettuazione di test sierologici gratuiti. Come Associazione puntiamo molto anche sulla promozione dell’attività, non per accendere vetrine personali ma per incentivare nuove adesioni e contributi a sostegno delle nostre iniziative. – Intensa l’attività di stampa grazie anche all’incarico affidato ad un nostro volontario qualificato, che cura i contatti con tutti vari mass media alcuni dei quali di livello nazionale. – In questo quadro possiamo contare poi su oltre 60 medici specialisti, molti dei quali universitari, per l’organizzazione di Giornate di prevenzione in favore della popolazione del nostro territorio come la giornata BAGNONE IN SALUTE , tenutasi nel novembre scorso con l’effettuazione di 900 visite. – Abbiamo poi allo studio nuovi progetti in campo sociosanitario, culturale, educativo e gestione del tempo libero tendenti al miglioramento della qualità di vita del nostro paese, ma di questi parleremo volta per volta.
Concludo con il ringraziare di nuovo tutti e facendo un appello soprattutto ai giovani e a coloro che vogliano aprire il loro cuore per dedicarsi agli altri. La Misericordia da tanto a tutti ma ha bisogno di tutti soprattutto di voi: dunque venite, venite e donate un po’ del vostro tempo al volontariato. Ricordando infine quello che disse nel 2014 Papa Francesco riferendosi all’attività delle Misericordie del nostro paese: “ Tutto il vostro servizio prende senso e forma da questa parola ‘misericordia’ , parola latina il cui significato etimologico è MISERIS-COR-DARE = DARE IL CUORE AI MISERI, quelli che hanno bisogno, quelli che soffrono. Apriamo quindi i nostri cuori ai bisogni dei più fragili ed il Signore ce ne renderà merito. Vi aspettiamo e grazie ancora a tutti